Alto Garda e Ledro
Arco: il benvenuto ai neo maggiorenni

Una ventina di nuovi maggiorenni del 2022, ragazze e ragazzi residenti ad Arco nati nel 2004, hanno risposto all’invito dell’amministrazione comunale e hanno preso parte, nella serata di venerdì 11 novembre, all’ormai classica cerimonia di accoglienza e benvenuto, che anche quest’anno si è svolta al Centro giovani Cantiere 26.
Ad accogliere i nuovi maggiorenni di Arco c’erano il sindaco Alessandro Betta e l’assessore alle politiche giovanili Dario Ioppi con i colleghi Francesca Modena, Gabriele Andreasi e Nicola Cattoi, la responsabile dell’ufficio politiche sociali, giovanili e prima infanzia Viviana Sbaraini assieme a Chiara Marcozzi e Giovanna Tarolli e il presidente del Consiglio comunale Flavio Tamburini.
Presente anche Tiziana Betta, vicepresidente del Consiglio comunale e, per la Comunità di Valle, membro del Comitato esecutivo con deleghe in tema di servizi socio assistenziali e promozione culturale e sociale.
A rivolgere il benvenuto ai neo maggiorenni è stato l’assessore Ioppi, che ha spiegato loro il senso della cerimonia di accoglienza: festeggiare insieme questo importante traguardo denso di significato, che accoglie a pieno titolo nella vita della comunità, con i diritti e i doveri propri di tutti i cittadini, ed esprimere loro il benvenuto della comunità e l’augurio di una nuova fase di vita consapevole e partecipe.
Il sindaco Betta ha parlato del momento importante e di passaggio rappresentato dal compimento della maggiore età e, ringraziando ragazze e ragazzi che hanno accettato l’invito, ha spiegato come all’incontro fossero presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale: sindaco, Giunta e Consiglio, composti da cariche elettive, e personale con la funzionaria Sbaraini.
Questo per osservare come i neo maggiorenni presenti potranno un giorno a loro volta partecipare attivamente alla conduzione della macchina amministrativa, assumendo l’onere e l’onore di occuparsi della cosa pubblica. Il sindaco, reduce dalla presentazione libraria alla libreria Cazzaniga del volume di Pino Casamassima «La marcia su Roma», ha quindi parlato di fascismo e di democrazia.
A seguire, il dibattito: numerosi gli interventi di ragazze e ragazzi, che hanno chiesto di alcune questioni dell’attualità arcense (dal progetto di rifacimento della piscina comunale al destino dei grandi volumi dismessi) e fatto presente proprie preoccupazioni (come il costo impegnativo dei libri di testo).
Dopo la consegna di un omaggio-ricordo e di un biglietto per uno spettacolo teatrale, c’è stata la firma dell’Albo d’Oro dei diciottenni, a ufficializzare la presenza all’importante momento.
La serata si è conclusa con un buffet, durante il quale referenti del Cantiere 26 e di Civico 13, lo Sportello giovani del Trentino, hanno parlato di esperienze lavorative all’estero e di ricerca di lavoro.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»