Vita & Famiglia
Scuola. Pro Vita & Famiglia: «Carriera alias illegale, massima solidarietà al docente che si è rifiutato di seguirla»

Un tratto di penna per cancellare da un compito la firma di uno studente, considerata un errore perché non corrispondente al genere riportato sulla carta d’identità.
È quanto sarebbe accaduto in una classe del liceo Cavour a Roma, secondo la denuncia degli studenti. Il professore si sarebbe rifiutato di applicare la carriera «alias», ovvero la possibilità per gli alunni di avere un’identità differente rispetto a quella anagrafica, come previsto dall’articolo 4 del regolamento d’istituto approvato lo scorso anno. «Davanti a me ho una donna, non posso riferirmi a te diversamente», è quanto si è sentito rispondere il liceale, maggiorenne e con disturbi dell’apprendimento, alla consegna del compito in classe.
Alle proteste del ragazzo l’insegnante avrebbe risposto: «Non mi interessa cosa dice il regolamento» avrebbe detto il ragazzo al centro della vicenda che poi ha cominciato «ad urlato contro me e la mia insegnante di sostegno» – aggiunge il prof
«Massima solidarietà al docente del Liceo Cavour di Roma che si è giustamente rifiutato di sottostare alla cosiddetta “carriera alias”, un regolamento ideologico e dannoso per i giovani ma soprattutto totalmente illegale, privo di qualsiasi base giuridica e contrario a numerose norme civili, amministrative e penali. La scuola non ha alcun potere di alterare i dati anagrafici dei minori nei documenti e negli atti interni sulla base di autodichiarazioni o di percorsi terapeutici che non hanno portato a diagnosi definitive e alla sentenza di riattribuzione del sesso come previsto dalla legge italiana in materia.
La comunità scolastica non può essere obbligata ad adeguarsi acriticamente alla percezione soggettiva di uno studente sulla propria identità, specialmente in un frangente culturale in cui i giovani sono bombardati dalla vera e propria moda dell’identità fluida. La sola ipotesi che il docente possa subire qualsiasi tipo di conseguenza, disciplinare o legale, per aver rispettato la legge italiana, è inquietante e anzi chiediamo che sia tutelato dalla dirigenza scolastica, dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e dal Ministero dell’Istruzione».
Lo dichiara in una nota Jacopo Coghe, portavoce della Onlus Pro Vita & Famiglia, sul caso del professore del Liceo Cavour di Roma che si è rifiutato di riconoscere l’identità di genere maschile dichiarata da una studentessa di sesso femminile dopo l’approvazione nell’istituto della cosiddetta “carriera alias” per studenti transgender.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO