Alto Garda e Ledro
Garda Trentino Half Marathon: il tragitto e le ripercussioni sulla viabilità

La partenza avviene alle ore 10.15 in via Baltera a Riva del Garda, quindi i concorrenti percorrono via degli Oleandri, viale dei Tigli, largo Marconi, via Canella, viale Prati, viale Dante; in largo Besheim prendono per Torbole percorrendo viale Carducci e viale Rovereto fino al confine con Arco.
A seguire la corsa prosegue sulla statale 249, ovvero in via Linfano, poi devia in via Sabbioni per imboccare via Aldo Moro, poi passa in via Cima Tofino per arrivare in via Santa Caterina; i concorrenti a questo punto percorrono un tratto di ciclopedonale e tramite il sottopasso alla rotatoria del Poli arrivano nuovamente in via Santa Caterina, che percorrono «in strada» (con chiusura della sola corsia lato est in direzione sud-nord) in direzione di Arco, per poi percorrere via Cesare Battisti e arrivare in piazza Marchetti (in ztl); proseguono in via Ferrera e via Segantini (sempre in ztl) e, giunti al ponte sul Sarca, tornano indietro percorrendo via della Cinta e via Pomerio; il ritorno è lungo la pista ciclopedonale del Sarca fino al lago; quindi i podisti percorrono il lungolago fino ai giardini di Porta orientale, poi lungo il canale della Rocca per raggiungere il traguardo, in piazza Tre Novembre.
Le strade interessate dal passaggio dei concorrenti sono chiuse al traffico circa un quarto d’ora prima della partenza (cioè alle ore 10) per la prima metà del percorso (fino alla rotatoria del supermercato Poli in via Santa Caterina ad Arco), e circa un quarto d’ora più tardi (verso le 10.15) per la seconda parte del percorso, fino a non oltre le ore 14 (secondo le stime e in relazione al passaggio dell’ultimo concorrente).
Una versione ridotta (10 anziché 21 chilometri) parte da piazzale Segantini ad Arco alle 9.30 e percorre il tragitto di ritorno Arco-Riva del Garda della 21 km. In questo caso le strade interessate (sostanzialmente, via della Cinta e via del Pomerio) sono chiuse circa un quarto d’ora prima della partenza (verso le 9) solo per il tempo necessario al passaggio dei concorrenti, dell’ordine della decina di minuti.
Una versione di 5 chilometri, evento ludico motorio, partirà dalla Casa del Dazio a Torbole alle ore 9, percorrendo il lungolago (pista ciclopedonale) verso Riva del Garda.
La gara è preceduta sabato 12 novembre dalla «Kids», nel centro storico di Riva del Garda, per bambini fino a 14 anni di età, con partenza alle 15. Il percorso, interamente in ztl (zona a traffico limitato), parte da piazza Tre Novembre e segue il percorso via Maffei, piazza delle Erbe, piazza Garibaldi, piazza C. Battisti, via Gazzoletti e di nuovo piazza Tre Novembre, dove si trova il traguardo. Il circuito è percorso dai partecipanti da una a tre volte a seconda dell’età. Per questa gara non sono da prevedere ripercussioni sulla viabilità (se non di quella all’interno della ztl).
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»