Val di Non – Sole – Paganella
Tumori a Dimaro Folgarida: non ci sono dati disponibili, Apss effettuerà le valutazioni

La prima sessione di novembre dell’assemblea legislativa, iniziata oggi e che si concluderà giovedì, si è aperta stamane con l’accettazione (26 voti a favore e un non partecipante al voto, Alex Marini, pentastellato del gruppo misto) delle dimissioni di Alessia Ambrosi e Sara Ferrari, elette in Parlamento.
A loro sono subentrate prendendo posto in aula Lucia Maestri, nel gruppo del Pd, tornata in Consiglio dopo 4 anni, e Bruna Dalpalù, nel Gruppo Misto.
Esaurito questo punto il Consiglio ha discusso le interrogazioni a risposta immediata e provveduto poi alla sostituzione di Ambrosi e Ferrari nelle Commissioni permanenti, con la nomina di Roberto Paccher (Lega) nella Quarta (sanità e welfare) mentre Mara Dalzocchio (Lega) e Lucia Maestri (Pd) entrano a far parte della Quinta (istruzione, università, cultura, Europa).
Nel question time il consigliere di Fratelli d’Italia Claudio Cia ha chiesto all’assessora alla salute se è a conoscenza della grave situazione del comune di Dimaro Folgarida in Val di Sole, dove secondo segnalazioni a lui giunte si sarebbe registrato un aumento delle diagnosi di malattie oncologiche. Cia ha chiesto anche se ci sono dati e analisi sulle possibile cause di questa situazione.
L’assessora Segnana a proposito delle diagnosi, i dati disponibili sono solo quelli relativi al 2018. A partire dal 2009 si sono registrati 142 nuovi cari si tumori maligni.
Questo significa che in media vi sono stati 14 nuovi casi di tumore. Non vi sono differenze statisticamente significative tra i dati relativi a quest’area e quelli relativi all’intero territorio provinciale.
Sono ora in fase di elaborazione i dati riguardanti gli ultimi 4 anni, sulla base dei quali la Giunta e l’Apss effettuerà nuove valutazioni.
Per Cia l’importante è non minimizzare il problema, perché negli ultimi anni e mezzo sono stati diagnosticati altri 10 pazienti con neoplasia.
Questo impone un’analisi e uno studio serio per capire se questo fenomeno è legato all’attività umana o meno.
Ce lo chiedono le popolazioni di Dimaro e dell’intero Trentino perché i cittadini non siano esposti a gravi problemi di salute e non si carichino sulla collettività i costi per le cure di queste persone.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»