Valsugana e Primiero
Da Dalledonne a Galvan: dopo 15 anni di promesse elettorali mai realizzate grazie alla lega e FdI rivive la fontana di Evita Peron

Dopo 20 anni e tante promesse elettorali da parte delle amministrazioni guidate da Fabio Dalledonne e quest’ultima da Enrico Galvan la storica fontana dedicata alla figura di Evita Peron ritornerà in un luogo simbolo della Valsugana e di Borgo.
La missione di Fratelli d’Italia e Lega si è realizzata grazie all’interessamento di Katia Rossato (Fdi) che nei mesi scorsi ha depositato una mozione per chiedere alla Provincia di agevolare il trasferimento anche facendosi carico di parte dei costi che verrà definita nei prossimi mesi.
L’assessore Mirko Bisesti ha confermato l’intenzione della Giunta provinciale di valorizzare l’opera che attualmente è collocata nel giardino deli eredi dell’artigiano locale Egidio Casagrande
La fontana realizzata interamente a rame è alta più di 10 metri rappresenta un pezzo di storia dell‘artigianato di Borgo Valsugana, per trent’anni è stata posizionata alle porte del capoluogo della Bassa Valsugana.
Dopo 20 anni di promesse tornerà a splendere a beneficio della comunità grazie all’interessamento di FDI e Lega Trentino.
La nostra testata aveva dato ampio spazio alla tematica l’indomani della presentazione in Consiglio Comunale di una mozione (giovedì 16 settembre 2021) dove il gruppo Lega di Borgo Valsugana composto dai consiglieri comunali Marika Sbetta, Lorenzo Trentin e Davide Decarli aveva chiesto che la fontana storica fosse posizionata per anni all’ingresso di Borgo Valsugana perchè simbolo storico ammirato da tutti ed unico nel suo genere.
La fontana era stata realizzata interamente in rame circa 50 anni fa dal noto Cav. Egidio Casagrande e, nel 2002, a causa di un esproprio è stata spostata ed è attualmente custodita dai discendenti.
La fontana, dalle dimensioni imponenti, misura circa 9 metri di diametro alla base per un’altezza di circa 10 metri.
È stata realizzata in memoria di Evita Perón, raffigurata nella statua superiore, sostenuta da altre 3 statue, posizionate sopra un mappamondo, sorretto a sua volta da altre 2 statue.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO