Trento
Elicottero Aw139, danno di 6 milioni di euro: Maurizio Fugatti e altri 8 citati a giudizio
Per la procura i ritardi nella scelta di sostituire il veicolo hanno portato un ingente danno alle casse della provincia

Il 5 marzo 2017 si era verificato un grave incidente che aveva coinvolto un elicottero del 118, precipitato sul Monte Nambino, nella zona di Madonna di Campiglio, nel corso di una missione di soccorso in montagna
L’elicottero Aw139 venne danneggiato durante un intervento di soccorso in Val Nambino.
In quell’occasione, la Cassa antincendi stipulò un noleggio per la temporanea sostituzione del mezzo, decidendo poi di acquistarlo senza gara.
La delibera 16/2019 con cui si decideva di acquistare l’elicottero venne poi annullata dal Tar di Trento a causa di una grave violazione dell’obbligo di ricorrere al mercato.
A riguardo Claudio Cia, consigliere provinciale di Agire per il Trentino poi passato in forze a Fratelli d’Italia aveva anche presentato una interrogazione dove veniva chiesto quali fossero «gli effettivi costi, giornalieri e totali, per l’affitto dell’elicottero sostitutivo, da quando risulta attivo il noleggio del velivolo e quando si stima potrà concludersi».
Nel documento Claudio Cia chiedeva anche a chi spetta decidere cosa fare con il velivolo danneggiato e cosa si sta aspettando, qual è la valutazione della Provincia in merito al destino del velivolo, con quali realtà territoriali circostanti sono in essere accordi per l’intervento di elicotteri esterni al parco velivoli provinciale, e in quante occasioni ne è stato necessario il ricorso e per quali costi eventuali.
Di recente, la Procura regionale della Corte dei conti di Trento ha citato in giudizio: Gianfranco Cesarini Sforza, (chiesti 2,2 milioni di euro di danno) vicepresidente della Cassa provinciale antincendi (Cpa) e direttore del dipartimento Protezione civile della Provincia autonoma di Trento; Ivo Erler, (chiesto un milione di euro di danno) dirigente del Servizio antincendi e Cpa; tutti gli ex componenti del consiglio di amministrazione di Cpa per danno erariale del noleggio di un elicottero dilungatosi nel tempo.
Per il Cda, assieme a Fugatti, sono chiamati a rispondere di danno erariale anche Daniele Biada, Flavio Clementel, Emanuele Conci, Tullio Ioppi, Franco Sadler e Claudio Soini. (chiesti 400 mila di euro di danni)
Il danno di 6 milioni di euro alle casse della provincia è stato accertato dalle indagini della guardia di finanza. Ad essere contestati sono stati i costi del noleggio provvisorio ed il tempo per la sostituzione del mezzo incidentato.
L’udienza della Corte dei conti è stata fissata per il 14 giugno 2023.
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»