Trento
Progetto «Autodifesa a scuola» per contrastare il bullismo

Sport, conoscenza di sé e difesa solidaristica per contrastare il bullismo. Ecco il progetto “Autodifesa a scuola”, rivolto alle ragazze e ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutto il territorio provinciale, promosso da Coni, Fijlkam (Federazione italiana judo, lotta, karate, arti marziali) in collaborazione con il Dipartimento della conoscenza della Provincia autonoma di Trento.
In mattinata la presentazione a SanbàPolis, alla presenza degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione) e Roberto Failoni (sport), dell’assessore del Comune di Trento Salvatore Panetta, della presidente del Coni Trento Paola Mora, del presidente del comitato provinciale Fijlkam Luigi Moser, del sovrintendente scolastico Viviana Sbardella e del questore Maurizio Improta.
“Scuola e sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani, grazie alla loro capacità di rafforzare i valori che ognuno di loro porta nel cuore – ha osservato Bisesti (qui l’intervista) -. Il Trentino ha fatto molto negli ultimi anni per combattere il bullismo e il cyber-bullismo là dove nascono, mettendo in campo progetti ad hoc e triplicando gli stanziamenti dedicati alle varie iniziative. Per raggiungere l’obiettivo di una scuola ‘bulli-free’ è necessario un patto fra scuole, famiglie, studenti e istituzioni, con l’effetto di garantire a tutti un percorso di vita il più possibile sereno”.
L’invito dell’assessore Failoni è stato quello di segnalare eventuali situazioni di difficoltà: “Il bullismo rappresenta una vera e propria piaga e sta ad ognuno di voi combatterlo con il supporto delle istituzioni. Nel nostro territorio, eletto ‘provincia più sportiva d’Italia’, è fondamentale promuovere iniziative come questa, affinché tutti abbiano la possibilità di crescere guardando alle diverse discipline per contrastare fenomeni negativi che purtroppo interessano anche il Trentino”. Qui l’intervista all’Assessore Roberto Failoni.
Il Metodo globale di autodifesa (Mga) approda dunque nelle scuole trentine: le sue linee guida rappresentano uno strumento valido per favorire una risoluzione ai conflitti nel modo più adatto alle varie situazioni e nel più breve tempo possibile. Nel corso sarà dato ampio spazio alle esigenze delle ragazze e dei ragazzi ed alle loro specificità (fisiche ed emotive), cercando di indirizzarle verso la massima efficacia di movimenti adattati ad ogni singola persona.
Scopo del progetto è fornire agli studenti – secondo le caratteristiche di ciascuno – la conoscenza di se stessi, del vivere ed appartenere alla comunità, del fair play, di saper individuare la violenza e quindi su come evitarla e prevenirla, accrescendo autostima e sicurezza.
Il percorso proposto alle scuole implica il saper usare e coordinare il proprio corpo, imparare ad assumere atteggiamenti solidi, equilibrati e controllati che portano inevitabilmente ad una crescita psicologica rendendo più sicuri di sé gli individui più miti, spesso vittime di atti di bullismo, e meno aggressivi gli individui violenti, favorendo maggiore consapevolezza della dignità propria e altrui.
“Le scuole sono il nostro miglior partner nella lotta alla violenza fisica e psicologica” ha osservato la presidente del Coni, Paola Mora (qui l’intervista), evidenziando come il Metodo globale di autodifesa – attraverso diverse tecniche – consenta di accrescere consapevolezza e autostima nelle persone più miti, oltre che di trasformare la negatività di alcuni in energia positiva.
“In questo modo – ha concluso – diamo un contributo concreto per contrastare il bullismo tra i più giovani, che può riflettersi anche negli adulti attraverso stalking e mobbing. Spetta ad ognuno di noi fare la propria parte, intervenendo quando ci si trova ad assistere a situazioni di questo tipo”.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO