Val di Non – Sole – Paganella
“Formai dal Mont” da record: oltre 2.000 persone a Rallo per il tripudio dei sapori di malga

Oltre 2.000 persone, ben 23 malghe provenienti dalla Val di Non, dalla Val di Sole e dall’Altopiano della Paganella. Un’unica cornice, quella di un paese in festa, per il tripudio dei sapori di malga.
È stata un’edizione da record quella di quest’anno per “Formai dal Mont”, tradizionale manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Tassullo, giunta alla 13esima edizione e ospitata lo scorso finesettimana (sabato 22 e domenica 23 ottobre) per la prima volta a Rallo, frazione di Ville d’Anaunia.
Anche se durante la giornata di sabato il meteo non è stato dei migliori, con la pioggia della mattinata che ha scoraggiato tante persone, domenica mattina il paese noneso ha cominciato a riempirsi di visitatori provenienti dai paesi limitrofi e da ogni parte del Trentino, ma anche dal Veneto e dalla Lombardia.
Un successo oltre ogni aspettativa, con oltre 2.000 presenti, come detto in apertura: più dell’edizione 2019, pre-Covid, a Castel Valer.
«Siamo felici di questo risultato incredibile – fa sapere il presidente della Pro Loco di Tassullo Luca Pilati, orgoglioso di come è stata organizzata la manifestazione –. Un plauso va alle associazioni che hanno allestito i “portoni” e preparato piatti tipici autunnali con ricette tradizionali, superando i mille pasti: un risultato stupefacente».
Non è stata solo l’occasione per 23 malghe di sfidarsi per aggiudicarsi la vittoria finale nelle diverse categorie del concorso.
C’è stata anche l’opportunità di partecipare a incontri, laboratori, momenti formativi. Novità assoluta dell’edizione 2022 è stato il convegno organizzato in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta, mentre a chiudere l’evento è stata l’esibizione del Coro Lago Rosso nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate.

Il podio della categoria “Trentino di malga” (foto Giuseppe Mendini)
Ha avuto ottimi riscontri anche il concorso popolare, dove sono stati superati i 250 assaggi, così come i laboratori costruttivi per bambini e ragazzi e la possibilità di imparare l’arte di fare il formaggio con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e la collaborazione della Fondazione Mach.
«Un particolare ringraziamento va ai giovani dell’oratorio parrocchiale di Tuenno, sia per l’animazione sia per il supporto – aggiunge Pilati –. Ci tengo poi a ringraziare i collaboratori della Pro Loco, le associazioni del Comune, i volontari che ci hanno dato una mano, ma anche tutte le persone del paese che ci hanno sopportato nei giorni di preparazione e in quelli della festa. Un ringraziamento doveroso va inoltre al Comune di Ville d’Anaunia e agli enti e sponsor per il sostegno e la collaborazione. In una cornice suggestiva siamo riusciti a organizzare un bellissimo evento, in cui tutto ha funzionato al meglio. Aspettiamo tutti alla nostra prossima manifestazione: la 45esima edizione della “4 Ville in Fiore”, in programma il 23 Aprile 2023 a Tassullo».

Una bella immagine in bianco e nero della piazza di Rallo gremita (foto Massimiliano Corradini)
Di seguito la classifica del concorso “Formai dal Mont” 2022
Nostrano di malga fresco vaccino: 1° Malga Cercen (Rabbi), casaro Manuel Dalpez; 2° Malga Fratte (Rabbi), casaro Gazim Bulla; 3° Malga Polinar (Rabbi), casaro Marco Pangrazzi.
Nostrano stagionato “Trentino di malga”: 1° Malga Tovre (Molveno), casaro Leonardo Pisoni; 2° Malga Villar (Rabbi), casari Elisabetta Rizzi e Lorenzo Elmetti; 3° Malga Clesera (Cles), casaro Erika Maistrelli.
Nostrano stagionato: 1° Malga Fratte (Rabbi), casaro Gazim Bulla.
Caprino fresco: 1° Malga Polinar (Rabbi), casaro Marco Pangrazzi.
Di seguito la classifica del concorso popolare
Vaccino fresco: 1° classificato Val di Sole Malga Stablasolo (Rabbi), casaro Luigi Daprà; 1° classificato Val di Non Malga Clesera (Cles), casaro Erika Maistrelli; 1° classificato Paganella Malga Tovre (Molveno), casaro Leonardo Pisoni.
Vaccino stagionato: 1° classificato Val di Sole Malga Villar (Rabbi), casari Elisabetta Rizzi e Lorenzo Elmetti; 1° classificato Val di Non Malga Clesera (Cles), casaro Erika Maistrelli; 1° classificato Paganella Malga Tovre (Molveno), casaro Leonardo Pisoni.
Caprino fresco: 1° classificato Malga Culmei (Ville d’Anaunia), casaro Antonie Costanza.
Concorso dei bambini: 1° classificato Malga Tremenesca (Rabbi), casaro Fedele Pangrazzi.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO