Rovereto e Vallagarina
Gli studenti del Rosmini raccontano il patrimonio di carte tematiche della scuola

Saranno gli studenti i protagonisti del secondo giovedì della geologia il 27 ottobre alle ore 18, al Museo della Città nella Sala delle Idee, con l’incontro dal titolo “Il contributo del Liceo A. Rosmini alla mostra temporanea “A carte scoperte” e il progetto di alternanza scuola lavoro sul patrimonio cartografico della scuola” con Silva Filosi, Nicola Gretter, Luca Dal Rì e studenti del Liceo Scientifico “A.Rosmini” di Rovereto e con Michela Canali, Tiziano Straffelini della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Gli strumenti didattici per lo studio del territorio sono enormemente cambiati nel corso del tempo, con un’accelerazione esponenziale negli ultimi decenni.
I ragazzi che attualmente frequentano le scuole hanno più frequentemente appesa al muro una lavagna elettronica piuttosto che le care vecchie carte geografiche o tematiche. Ma spesso le scuole conservano patrimoni, quasi sempre non valorizzati, di carte che hanno fatto la storia dell’insegnamento scolastico e dell’apprendimento, spesso di tale bellezza da meritare di essere riscoperte.
Ed è questo il lavoro che sarà fatto insieme al Museo Civico di Rovereto dal Liceo Rosmini per mettere in rilievo il patrimonio storico di carte nell’archivio dell’Istituzione scolastica, che ha per primo passo concreto verso il riordino e la valorizzazione la collaborazione con la mostra temporanea “A carte scoperte”, la prima in occasione della riapertura del Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto.
I Giovedì della Geologia sono organizzati dalla Società del Museo Civico con la Fondazione Museo Civico e la Fondazione Comel al Museo della Città di Rovereto, in via Calcinari, in collaborazione con IPRASE e con il sostegno del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.
La partecipazione è libera e gratuita.
L’attività è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di II grado. Per le modalità contattare [email protected]
Ultimo appuntamento: venerdì 4 novembre ore 18, Museo di Scienze e Archeologia, Sala Zeni “Duecento anni della cartografia geologica delle Dolomiti e nel Trentino” Fabrizio Bizzarini, Fondazione Museo Civico di Rovereto.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Trento8 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni