Arte e Cultura
Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico i musei e le palafitte del Trentino

Un’importante vetrina nazionale per i musei e le palafitte del Trentino che dal 27 al 30 ottobre prossimi prenderanno parte alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum.
L’iniziativa congiunta della Soprintendenza per i beni culturali e del Servizio Attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento è realizzata con la collaborazione di Trentino Marketing. Il Servizio per il Sostegno occupazionale e Valorizzazione ambientale ha curato l’allestimento dello stand, dove oltre alla presentazione dei musei viene proposto un focus sulle palafitte trentine, Patrimonio Mondiale UNESCO, richiamando la suggestione della “selva di pali” apparsa agli archeologi che effettuarono le prime ricerche sui siti palafitticoli.
L’appuntamento costituisce una prestigiosa opportunità di valorizzazione e divulgazione dell’offerta museale del Trentino. Presenti allo stand, oltre al MuSe con il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé, anche il Museo di Scienze e Archeologia e il Museo della Città di Rovereto-Fondazione Museo Civico con il RAM Rovereto Archeologia Memorie il più longevo film festival italiano dedicato interamente al patrimonio culturale mondiale, il Museo Storico Italiano della Guerra e il MAG Museo Alto Garda.
Fiavé e Ledro fanno parte delle 111 località che costituiscono il sito transnazionale “Palafitte preistoriche dell’arco alpino” iscritto dal 2011 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Suggello dell’importanza archeologica e culturale dei due siti è inoltre la loro valenza ambientale in quanto entrambi inseriti nel territorio della biosfera Alpi ledrensi e Judicaria, riconosciuta Riserva di Biosfera UNESCO.
Presso lo stand si potranno conoscere le peculiarità del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro che quest’anno festeggia il mezzo secolo di vita, del Museo delle Palafitte di Fiavé di cui nel 2022 ricorre il decennale e del Parco Archeo Natura, inaugurato lo scorso anno nel suggestivo contesto ambientale della riserva naturale di Fiavé-Carera.
L’archeologia sarà rappresentata allo stand anche dal Museo Retico di Sanzeno, dallo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas che custodisce le vestigia della Tridentum romana e dagli altri siti, fra i quali Monte San Martino ai Campi e Acqua Fredda al Passo del Redebus, che fanno del territorio provinciale un vero e proprio museo archeologico diffuso.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale dalle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu (Unesco e Unwto).
Giunta alla 24ma edizione, è da sempre un’occasione di incontro, approfondimento e divulgazione di temi legati alla fruizione, gestione, valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del turismo culturale. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare parchi e musei archeologici, promuovere destinazioni turistiche archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
Denso di eventi il programma con 100 conferenze, 500 relatori tutti in presenza, 150 espositori, 20 Paesi Esteri, 30 buyer nazionali ed europei selezionati dall’ENIT. Informazioni e programma sul sito: www.borsaturismoarcheologico.it
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO