Valsugana e Primiero
Borgo Valsugana: inaugurata la sede della Scuola delle professioni per il terziario dell’Università Popolare Trentina

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione ufficiale della nuova sede di Borgo Valsugana della Scuola delle Professioni per il Terziario dell’Università Popolare Trentina, che da questo anno scolastico ha attivato il corso per ottenere la nuova qualifica di “Operatore dei sistemi e dei servizi logistici”.
Per l’Università Popolare Trentina quella di Borgo Valsugana è la sesta sede indirizzata verso i servizi ed il commercio sul territorio provinciale. La cerimonia si è tenuta presso i locali di Via del Mercato a Borgo Valsugana. Con i vertici della scuola, sono numerose le autorità che hanno partecipato, tra cui anche l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti.
“Una scuola – questo il commento dell’assessore Bisesti – legata al territorio e alle sue imprese. Un nuovo corso per formare figure specializzate in logistica, un ambito fondamentale per le aziende che hanno bisogno di personale che ha seguito una formazione specifica. Flessibilità e innovazione, lo ricordiamo spesso, sono caratteristiche importanti per il mondo della scuola e della formazione. Si tratta di un’opportunità importante per i giovani che apre loro anche la possibilità di proseguire il loro corso di studi”.
Il corso di studi è di tre anni e permette, al termine, di acquisire la Qualifica di Formazione Professionale di “Operatore dei sistemi e dei servizi logistici”. Al termine dei 3 anni, gli studenti possono proseguire con il IV anno, per ottenere il Diploma Professionale di “Tecnico dei Servizi Logistici”.
La logistica, è stato sottolineato, è il motore del pianeta e interessa diversi ambiti del tessuto economico e imprenditoriale. L’obiettivo del corso è dunque preparare una figura professionale in grado di operare con competenza in tutti i processi di movimentazione delle merci (stoccaggio, trasporto, spedizione, consegna e servizio post vendita). Grande attenzione sarà riservata anche all’uso delle tecnologie informatiche e all’apprendimento delle lingue.
“E’ importante – ha detto l’assessore Bisesti – che i ragazzi siano preparati ad un mondo in costante cambiamento e che richiederà loro anche di formarsi in modo costante e continuo anche una volta entrati nel mondo del lavoro”.
Sono numerose, è stato evidenziato, le possibilità occupazionali legate al mondo della logistica: dai trasporti alla gestione di magazzini, dalla distribuzione all’ambito commerciale.
“Questa iniziativa formativa – ha detto l’assessore Bisesti – è frutto del dialogo con la realtà locale e con le categorie economiche. Il territorio ha espresso un bisogno che è stato compreso e a cui è stata data una risposta. Con questo percorso formativo si approfondisce un ambito specifico che però offre opportunità professionali notevoli e apre anche al mondo”.
Il percorso che ha portato all’apertura del nuovo corso nella sede di Borgo Valsugana è stato ricordato da Claudia Mammani. Alla presentazione sono intervenuti anche il vicepresidente del Consiglio Regionale Roberto Paccher, il sindaco di Borgo Valsugana Enrico Galvan, il presidente dell’Università Popolare Trentina, Ivo Tarolli, il direttore generale, Maurizio Cadonna, ed i rappresentanti delle categorie economiche e professionali.
Nei diversi interventi è stata evidenziata l’importanza di un’offerta formativa di qualità che metta in relazione il mondo della scuola con quello dell’economia.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»