Connect with us
Pubblicità

Trento

Inaugurata ieri la nuova sede dell’Associazione provinciale per i minori

Alla struttura vengono affidati ogni anno circa 300 giovani

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

“Oggi è una giornata importante per la comunità trentina. L’Associazione provinciale per i minori è una realtà molto presente e radicata, capace di fornire risposte sull’intero territorio provinciale. Un impegno pluridecennale nell’intervenire sulle fragilità dei giovani a più livelli, dall’accompagnamento scolastico sino alle comunità residenziali. L’APPM, alla quale va il nostro ringraziamento, sa rispondere a 360 gradi ai bisogni di bambini e ragazzi ed è con particolare soddisfazione, quindi, che oggi inauguriamo questa nuova sede. Proprio guardando ai giovani, desidero qui ricordare che con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari si sta lavorando alla realizzazione di un’unità di crisi per adolescenti ad Arco, che sarà terminata entro fine anno, per intervenire su quelle forme di disagio alle quali le attuali strutture non possono fornire una risposta adeguata”.

Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana che ieri, assieme all’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha preso parte all’inaugurazione a Trento, in via Manzoni – ex Asilo San Martino – della nuova sede dell’Associazione provinciale per i minori.

La struttura ospita gli Uffici amministrativi e il Centro aggregativo territoriale “LʼArea”. La sede è stata assegnata dalla Provincia dopo l’intervento di ristrutturazione dell’immobile da parte di Patrimonio del Trentino spa.

“La Provincia – ha affermato l’assessore Spinelli – collaborando proficuamente con la direzione dell’APPM, ha lavorato tenacemente affrontando tutte le diverse procedure burocratiche per arrivare a un importante risultato: la realizzazione della nuova sede che inauguriamo oggi onorando un impegno che avevamo assunto. Una struttura non solo funzionale, ma che consente di fare il bene nel bello. I giovani – ha aggiunto Spinelli – camminano più veloci degli anziani, ma gli anziani conoscono la strada; l’APPM sa indicare la direzione giusta ai ragazzi, in particolare a coloro che attraversano delle difficoltà, una mission che merita particolare stima e considerazione. La vostra tensione al bene – ha concluso l’assessore rivolgendosi al personale APPM – il vostro ‘I care’ per la società è forte e costante. Con una sede come questa potrete operare ancora più efficacemente; la Provincia è al vostro fianco”.

Ieri mattina, dopo il taglio del nastro, la presidente APPM Paola Maccani ha voluto inizialmente ricordare la figura del fondatore Paolo Cavagnoli – al centro anche dell’intervento del fratello Piero – cui è stata intitolata la sala conferenze.

É seguito un ringraziamento alla Provincia e al Comune per la vicinanza e la collaborazione, ma la presidente ha voluto esprimere particolare riconoscenza anche agli educatori dell’Associazione, alla quale vengono affidati ogni anno circa 300 giovani; sono 5.000, invece, i ragazzi che partecipano alle attività organizzate sul territorio.

Pubblicità
Pubblicità

L’inaugurazione di stamane è stata l’occasione anche per una riflessione sui giovani, adolescenti in particolare, “tra nuove normalità e nuovi disagi”, tema affrontato soprattutto da Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta.

L’APPM conta 180 dipendenti, dei quali 151 educatori. Fra i servizi offerti, l’“abitare accompagnato”, la pronta accoglienza, i centri di aggregazione, l’accoglienza di nuclei familiari, gli interventi educativi e l’educazione familiare.

La nuova sede di via Manzoni darà un ulteriore slancio all’attività: nei suoi circa 1.500 metri quadri, sviluppati su tre piani, consentirà di ospitare non solo gli uffici amministrativi dell’Associazione, ma anche il Centro di Aggregazione Giovanile operante nel Comune di Trento con attività che spaziano dalla musica alla creatività, sino alla socializzazione.

All’evento di ieri, moderato da Nadio Delai, sono intervenuti fra gli altri anche il direttore APPM Paolo Romito, il sindaco Franco Ianeselli con l’assessora Chiara Maule, la consigliera provinciale Vanessa Masè, il presidente del Tribunale per i minorenni Giuseppe Spadaro e l’arcivescovo Lauro Tisi.

La giornata è proseguita con un momento all’insegna delle “porte aperte” ricco di iniziative rivolte a persone di tutte le età.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Alto Garda e Ledro2 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca3 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano3 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento4 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza4 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella5 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale5 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella5 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi6 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento8 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero8 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero8 ore fa

Gigantesca truffa sui bonus edilizi: erogati finanziamenti a duemila comuni inesistenti in Italia

Piana Rotaliana9 ore fa

Presenze germaniche in Trentino e dialetti locali: se ne parla a Mezzolombardo con il professor Fulvio Ferrari

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana7 giorni fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza