Connect with us
Pubblicità

Trento

Tonina: “Comunità energetiche, fare presto sui decreti attuativi nazionali”

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

“Di fronte alla crisi energetica e alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici che sono innegabili, vedi la siccità che abbiamo sofferto e in parte è ancora presente, occorre agire in fretta. Andando nella giusta direzione e cogliendo tutte le opportunità.

Dobbiamo farlo in particolare per le nuove generazioni, sfruttando tutti gli strumenti a disposizione, a cominciare da quelli che nella nostra realtà territoriale abbiamo messo in campo valorizzando la nostra autonomia speciale.

Gli incentivi per il fotovoltaico, ad esempio, e sulle comunità energetiche. Su questo ultimo punto però occorre che a livello nazionale vengano approvati al più presto i decreti attuativi, che ci consentiranno di poter partire a regime con questa soluzione chiave per la riduzione dei costi dell’energia a beneficio di famiglie e imprese”.

È il messaggio condiviso da Mario Tonina, vicepresidente della Provincia e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, intervenendo alla terza edizione del Forum Regionale per lo Sviluppo sostenibile, la rassegna promossa dalla Regione Lombardia che raccoglie la voce dei territori e delle comunità locali sulla sostenibilità.

Una partecipazione a nome del Trentino e di Eusalp, la Strategia macroregionale alpina la cui presidenza è affidata in questo momento a Trento e Bolzano.

Nel suo intervento, Tonina ha sottolineato l’impegno del Trentino sui temi dello sviluppo sostenibile, illustrando tutti i passi compiuti e quelli da compiere.

Pubblicità
Pubblicità

La Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile (Spross) approvata nell’ottobre 2021 dalla Giunta, ha ricordato il vicepresidente, individua 20 obiettivi che conciliano sviluppo ed ecosistema e che orientano tutti i programmi e le decisioni dell’Amministrazione. “Un orientamento di medio-lungo periodo, che si colloca trasversalmente agli strumenti di pianificazione provinciali e consente di uniformare le risposte alle sfide nell’atto di definizione delle politiche economiche, sociali e ambientali dell’Amministrazione”, ha spiegato.

In coerenza con la Strategia c’è poi il Programma Trentino Clima 2021-23, finalizzato ad elaborare l’azione provinciale per la mitigazione e l’adattamento cambiamenti climatici. Tonina ha quindi sottolineato la forte collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, che si occupa di valutazioni ambientali, e l’ulteriore passo in avanti dato dal fatto di richiedere che i disegni di legge approvati dalla Giunta nei diversi settori siano coerenti proprio con la Spross.

Costruire un territorio più sostenibile è possibile: deve essere un obiettivo di ciascuno di noi, da raggiungere in maniera condivisa partecipata e utilizzando tutti gli strumenti dell’autonomia specialeha aggiunto l’assessore, che ha poi precisato alcune decisioni adottate dalla Giunta.

L’integrazione alla legge sull’energia, riconoscendo alla Provincia un ruolo di promotrice della nascita delle comunità energetiche e istituendo l’elenco di questi organismi chiave, oggetto anche di un accordo con la Federazione trentina della Cooperazione finalizzato a promuoverle.

L’approvazione della legge provinciale 4 del 2022 che semplifica l’installazione degli impianti da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico.

Il lavoro con gli enti territoriali e i Bim per i contributi sull’installazione, che ha portato al varo del progetto “Fotovoltaico per le famiglie”, una risorsa utile per la popolazione in un momento di crisi energetica.

Ancora, l’evento Eusalp su “Efficienza energetica ed enti pubblici” che ha chiamato a raccolta lo scorso giugno 200 partecipanti tra cui molti sindaci.

Le iniziativeha concluso Toninasono tante, perché a questi obiettivi di sostenibilità crediamo veramente. Non c’è una ricetta univoca. Sono i territori e i cittadini chiamati ad essere protagonisti. Il successo lo raggiungiamo solo con il gioco di squadra”.

Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero1 minuto fa

“La scuola crea ansia negli studenti?”: ecco il loro punto di vista

Recensioni31 minuti fa

“Il libraio di Kabul”, una delle testimonianze più commoventi sulla società afghana.

Trento32 minuti fa

Giovani e colloqui di lavoro: tra stress e domande scomode

Fiemme, Fassa e Cembra1 ora fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario1 ora fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Trento11 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento11 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento13 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…14 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento14 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Trento15 ore fa

Per la giornata della consapevolezza sull’autismo, il Nettuno si tinge di blu

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Rumo, perde l’appiglio a cade dalla palestra di roccia: attimi di apprensione per un 12enne elitrasportato al Santa Chiara

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza