Trento
Tonina: “Comunità energetiche, fare presto sui decreti attuativi nazionali”

“Di fronte alla crisi energetica e alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici che sono innegabili, vedi la siccità che abbiamo sofferto e in parte è ancora presente, occorre agire in fretta. Andando nella giusta direzione e cogliendo tutte le opportunità.
Dobbiamo farlo in particolare per le nuove generazioni, sfruttando tutti gli strumenti a disposizione, a cominciare da quelli che nella nostra realtà territoriale abbiamo messo in campo valorizzando la nostra autonomia speciale.
Gli incentivi per il fotovoltaico, ad esempio, e sulle comunità energetiche. Su questo ultimo punto però occorre che a livello nazionale vengano approvati al più presto i decreti attuativi, che ci consentiranno di poter partire a regime con questa soluzione chiave per la riduzione dei costi dell’energia a beneficio di famiglie e imprese”.
È il messaggio condiviso da Mario Tonina, vicepresidente della Provincia e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, intervenendo alla terza edizione del Forum Regionale per lo Sviluppo sostenibile, la rassegna promossa dalla Regione Lombardia che raccoglie la voce dei territori e delle comunità locali sulla sostenibilità.
Una partecipazione a nome del Trentino e di Eusalp, la Strategia macroregionale alpina la cui presidenza è affidata in questo momento a Trento e Bolzano.
Nel suo intervento, Tonina ha sottolineato l’impegno del Trentino sui temi dello sviluppo sostenibile, illustrando tutti i passi compiuti e quelli da compiere.
La Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile (Spross) approvata nell’ottobre 2021 dalla Giunta, ha ricordato il vicepresidente, individua 20 obiettivi che conciliano sviluppo ed ecosistema e che orientano tutti i programmi e le decisioni dell’Amministrazione. “Un orientamento di medio-lungo periodo, che si colloca trasversalmente agli strumenti di pianificazione provinciali e consente di uniformare le risposte alle sfide nell’atto di definizione delle politiche economiche, sociali e ambientali dell’Amministrazione”, ha spiegato.
In coerenza con la Strategia c’è poi il Programma Trentino Clima 2021-23, finalizzato ad elaborare l’azione provinciale per la mitigazione e l’adattamento cambiamenti climatici. Tonina ha quindi sottolineato la forte collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, che si occupa di valutazioni ambientali, e l’ulteriore passo in avanti dato dal fatto di richiedere che i disegni di legge approvati dalla Giunta nei diversi settori siano coerenti proprio con la Spross.
“Costruire un territorio più sostenibile è possibile: deve essere un obiettivo di ciascuno di noi, da raggiungere in maniera condivisa partecipata e utilizzando tutti gli strumenti dell’autonomia speciale” ha aggiunto l’assessore, che ha poi precisato alcune decisioni adottate dalla Giunta.
L’integrazione alla legge sull’energia, riconoscendo alla Provincia un ruolo di promotrice della nascita delle comunità energetiche e istituendo l’elenco di questi organismi chiave, oggetto anche di un accordo con la Federazione trentina della Cooperazione finalizzato a promuoverle.
L’approvazione della legge provinciale 4 del 2022 che semplifica l’installazione degli impianti da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico.
Il lavoro con gli enti territoriali e i Bim per i contributi sull’installazione, che ha portato al varo del progetto “Fotovoltaico per le famiglie”, una risorsa utile per la popolazione in un momento di crisi energetica.
Ancora, l’evento Eusalp su “Efficienza energetica ed enti pubblici” che ha chiamato a raccolta lo scorso giugno 200 partecipanti tra cui molti sindaci.
“Le iniziative – ha concluso Tonina – sono tante, perché a questi obiettivi di sostenibilità crediamo veramente. Non c’è una ricetta univoca. Sono i territori e i cittadini chiamati ad essere protagonisti. Il successo lo raggiungiamo solo con il gioco di squadra”.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Io la penso così…5 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento3 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento4 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Sfruz Comune dell’Euregio
-
Trento6 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles