Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

Formaggi di malga protagonisti a Rallo con “Formai dal Mont”

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dall’agricoltura di sussistenza a un prodotto di eccellenza e di nicchia, espressione di un intero territorio. È stata questa l’evoluzione dei formaggi di malga, un patrimonio unico di sapori e profumi da scoprire oggi e domani, sabato 22 e domenica 23 ottobre a Rallo.

Nella graziosa frazione di Ville d’Anaunia torna l’appuntamento con “Formai dal Mont”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Tassullo, e giunta alla 13esima edizione, che permette ai visitatori di conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’Altopiano della Paganella da un punto di vista gustoso e originale.

Per due giorni si potranno conoscere da vicino gli antichi mestieri delle valli trentine attraverso i migliori prodotti derivati dal latte di malga: negli stand saranno presenti i pastori delle valli produttori di formaggio a base di latte vaccino fresco e stagionato e caprino fresco, che faranno assaggiare le proprie delizie e ne spiegheranno i processi di lavorazione.

Una giuria di esperti (nella foto in alto) voterà il miglior formaggio fresco e stagionato “Trentino di Malga” della manifestazione, ma anche tutti i visitatori e i bambini potranno, dopo gli assaggi, diventare a loro volta giudici e fornire una personale valutazione e classificazione delle due categorie.

Gli antichi contadini e i loro mestieri rivivranno attraverso la rappresentazione curata dal Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non di Arsio, mentre sui banchi del mercatino dei prodotti del territorio saranno in bella mostra i migliori prodotti del Trentino e i formaggi dei produttori.

Pubblicità
Pubblicità

Un’intera area sarà dedicata ai bambini, che potranno cimentarsi in laboratori di cucina inerenti l’attività casearia in malga e divertirsi all’aria aperta, oltre a conoscere gli animali che abitano i pascoli montani nella fattoria didattica.

Tra gli altri eventi in programma spiccano: oggi pomeriggio, sabato alle 16.30, al teatro parrocchiale di Rallo ci sarà l’incontro dal titolo “Storia della fotografia dall’analogico al digitale”, proposta curata dal Circolo Fotografico Valli del Noce.

Domani, domenica 23 ottobre alle 9.30 sempre al teatro parrocchiale andrà in scena il convegno “Vivere in montagna con i professionisti del formaggio” con interventi del presidente della Pro Loco Luca Pilati e del presidente e della vicepresidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza e Monica Marinelli, cui seguirà la proiezione della puntata dedicata alla Val di Non del format televisivo “Nel Parco: un viaggio fra le storie dell’Adamello Brenta”.

Ci sarà quindi un momento tecnico con Silvia Schiavon della Fondazione Mach, per lasciare spazio poi alla premiazione del Concorso Giuria Tecnica “Formai dal Mont” .

Dopo le varie proposte di pranzo tipico autunnale, alle 14 nella piazza del paese avrà inizio la lavorazione del latte (la cosiddetta “casarada”), mentre alle 16 avrà luogo la premiazione della Giuria Popolare e del Concorso dei Bambini. A conclusione della manifestazione, alle 16.30, ci sarà il concerto del Coro Lago Rosso nella chiesa parrocchiale.

“Formai dal Mont” proporrà però anche un ricco programma culturale con accompagnamenti narrati fra le corti, i giardini e gli affreschi di Castel Valer e Castel Nanno. Una guida volontaria di Anastasia Val di Non sarà presente per illustrare le peculiarità degli “Antichi Tesori” alla chiesetta dell’Immacolata a Sanzenone ,nella quale si potranno osservare gli affreschi dai fratelli Baschenis (sabato alle ore 15.30 e domenica alle ore 10.45 e 15.30), visibili anche nella Cappella di San Valerio a Castel Valer e nella chiesa di Sant’Antonio Abate (sabato ore 16.00 e domenica ore 11.00 e ore 14.30).

L’ARTE DI TRASFORMARE IL LATTE IN FORMAGGIO – Ogni malga produce il suo formaggio con caratteristiche uniche, dalle infinite variabili organolettiche, tutte strettamente legate al territorio: la formazione dei profumi e dei sapori del latte dipendono dalla specie, dalla razza, dal tipo di alimentazione dell’animale e dalla ricchezza delle specie vegetali di cui si nutrono.

Come i vini, i formaggi hanno infinite variazioni ed entrambi hanno uno stretto legame con il territorio di produzione: spesso il nome di un formaggio richiama una località, una regione o un nome di luogo. Ciò ne determina la “personalità” ed è testimonianza di una zona gestita, di un incantevole paesaggio e di una ricca biodiversità: per questo motivo, chi da sempre abita queste valli, porta avanti con orgoglio la conservazione dei pascoli delle montagne.

In questo tratto incontaminato della provincia di Trento, le malghe e i formaggi rappresentano un’importante testimonianza del passato, ma anche una realtà da riscoprire e valorizzare per le caratteristiche delle valli stesse: un tesoro da gustare e scoprire nei suoi aspetti più autentici.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Arte e Cultura24 secondi fa

A Riva del Garda la mostra fotografica di Ilaria Piazza «AtipicaMente. Semplicemente io»

eventi33 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero3 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento15 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza