Società
Caro energia, boom di richieste di abbattimento alberi: preoccupazione per le ricadute ambientali

Dal 15 ottobre si è aperta la stagione del taglio e, con il prezzo del gas alle stelle sempre più proprietari di terreno chiedono il permesso di abbattere alberi da utilizzare come legname per le stufe, ma anche da vendere. Soprattutto, dopo il rialzo del prezzo della legna che è arrivato a toccare i 250 euro a tonnellata, registrando un incremento del 45% rispetto al 2021. Lo riporta l’Associazione italiana energie agroforestali che vede anche un aumento di vendite nel mercato interno cresciuto del 15% e l’export del 30%.
Per cercare di alleggerire le bollette quindi, in molti scelgono le stufe a legna o pellet, ma si temono ricadute ambientali, visto che le emissioni sono peggiori di quelle delle caldaie. Diventa quindi sempre più importante preservare e tutelare i boschi, polmone verde della società.
Intanto, anche se la domanda interna di legna è cresciuta, di fatto le esportazioni si sono congelate proprio a causa della guerra in Ucraina, creando un fragile equilibrio tra domanda e offerta.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»