Arte e Cultura
Presentata la nuova stagione teatrale del centro culturale santa Chiara

Il Centro Servizi Culturali S. Chiara alza il sipario sulla nuova Stagione teatrale 2022/2023. Dopo aver presentato negli scorsi mesi la programmazione del Teatro Sociale, il Centro si appresta ora ad illustrare il ricco cartellone di appuntamenti che, da ottobre a maggio, andranno in scena nei teatri di Trento (Teatro Sociale, Teatro SanbàPolis, Teatro Auditorium, Teatro Cuminetti), Rovereto (Auditorium Melotti e Teatro Zandonai) e Bolzano (Teatro Comunale), tra prosa, danza, teatro ragazzi, musica, operetta, comicità e grandi eventi.
Dopo un periodo di grande difficoltà che ha coinvolto anche il settore dello spettacolo dal vivo, c’è grande entusiasmo e desiderio di riportare più pubblico possibile in sala. Gli ultimi spettacoli della Stagione scorsa hanno messo in evidenza la grande voglia della gente di tornare a teatro. Ed è proprio da questi presupposti che è nata LA STAGIONE del Centro S. Chiara 2022/2023. Qui il video.
Un obiettivo ben preciso che ha portato il Centro S. Chiara a dialogare con le principali istituzioni del territorio che operano nell’ambito dello spettacolo, a partire dal protocollo d’intesa con Teatro Stabile di Bolzano e Coordinamento Teatrale Trentino fino alla collaborazione con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, dando così origine a una rete stabile di collaborazione a livello regionale.
«Il pubblico è tornato ad affollare i luoghi della cultura e la stagione teatrale che sta per cominciare offre proposte di alto livello e valore internazionale che arricchiscono il panorama culturale della nostra Regione», ha commentato l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
«Il nostro territorio ancora una volta dimostra di saper parlare a una comunità vivace e si pone al centro di una fitta rete di relazioni: un territorio dove la danza, la lirica, il teatro, la musica, la cultura in generale, hanno una lunga storia e solide radici.
Sono certo che il pubblico, a partire dai più piccoli, dalle famiglie, fino agli adulti di ogni età, apprezzerà gli eventi in calendario e ringrazio i professionisti e i volontari della cultura che si sono messi in gioco per regalarci una stagione che ci coinvolgerà con emozioni straordinarie» ha concluso Bisesti. Qui l’intervista all’Assessore.
La rete ha trovato immediata concretezza nella Stagione Regionale Contemporanea, che si svolgerà a Bolzano, Trento e Rovereto già a partire dall’anno teatrale 2022/2023. Un’unica rassegna, un unico abbonamento per un cartellone che presenta molteplici prospettive del teatro di ricerca.
Su questa linea inoltre, si è collocata la “Piattaforma per la circuitazione dello spettacolo professionale in Trentino-Alto Adige”, nata dalla collaborazione tra Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino, e sostenuta dalla Regione Trentino-Alto Adige, che ha coinvolto le compagnie professionali della Regione in un doppio focus (a Bolzano e a Trento), che ha fatto registrare una appassionata e incoraggiante risposta del pubblico e degli artisti coinvolti.
Il Centro S. Chiara è dunque pronto ad accogliere il grande pubblico con una nuova programmazione davvero ricca e multidisciplinare, con tanti spettacoli per ogni genere di pubblico.
«Una stagione di tutti e per tutti. – come l’ha definita l’assessora alla Cultura del Comune di Trento, Elisabetta Bozzarelli – La ricchezza della proposta, così poliedrica e ricca di novità, sia per tutta la città e non solo, offre l’occasione di vivere gli spazi culturali, tornare a scoprire la bellezza di teatro, danza, musica! Un plauso al lavoro denso di relazione portato avanti dal Direttore Ongaro, che allarga i confini per una proposta culturale densa di qualità».
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»