Trento
Corte dei Conti: Adriano Alimonta condannato a pagare 85.580 euro per danno erariale

La Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti con sentenza n. 78/2022 del 14 ottobre scorso (Presidente dott.ssa Chiara Bersani, relatore dott. Massimo Agliocchi), in parziale accoglimento delle domande della Procura regionale che si è avvalsa delle puntuali indagini esperite dalla Guardia di Finanza di Trento, ha condannato il Adriano Alimonta, al tempo dei fatti presidente del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio provinciale Trentino, al risarcimento di complessivi euro 85.580,00 in favore del predetto ente per il danno erariale cagionato in conseguenza del pagamento, a vantaggio del medesimo Alimonta, di compensi conseguenti a contratti a progetto (in relazione agli anni 2014 e 2015) e di co.co.co. (in relazione agli anni 2016 e 2017).
Secondo la ricostruzione operata dalla Procura della Corte dei conti e accolta dalla Sezione giurisdizionale, l’Alimonta – al fine di eludere il divieto, contenuto nello statuto dell’Associazione, di riconoscere emolumenti per lo svolgimento di cariche sociali – ha indotto il consiglio direttivo dell’Associazione ad attribuirgli incarichi di collaborazione per i quali non era prevista l’attribuzione di obiettivi specifici e, alla scadenza dei quali, lo stesso Alimonta non ha neppure redatto una relazione in ordine alle attività svolte, non consentendo di far percepire il reale vantaggio prodotto per l’Associazione.
È stata inoltre riconosciuta, a titolo di colpa grave, la responsabilità sussidiaria di alcuni dei componenti dei consigli direttivi dell’Associazione che approvarono l’affidamento dei contratti di collaborazione in favore dell’Alimonta.
In altro giudizio (sentenza n. 77/2022), che riguardava invece l’attribuzione di una indennità – ritenuta non dovuta, secondo la prospettazione accusatoria – in favore del vicepresidente, è stata respinta la domanda della Procura regionale che aveva contestato all’ Alimonta un danno erariale di 18.600,00.
Le indagini erano partite grazie alla segnalazione del capo nazionale del soccorso alpino Maurizio Dellantonio che aveva chiesto alcuni approfondimenti sulle indennità di istruttore e di elisoccorritore che il Presidente Adriano Alimonta ed il suo vice, Ezio Parisi percepivano e che per statuto nazionale sarebbero state vietate.
Alimonta era finito all’interno di un’altra indagine dove però era stato assolto. La Corte dei Conti infatti aveva sentenziato che nessun danno erariale era stato causato nell’illegittimo acquisto di 1200 divise di rappresentanza. Alimonta insieme ai vertici del soccorso Alpino erano stati accusati nel febbraio 2018.
La Corte dei conti aveva chiesto dapprima una somma di 148.800 euro a titolo di risarcimento per poi accogliere in toto l’eccezione della difesa che ha evidenziato e fatto valere il carattere privato dell’associazione e quindi anche del suo patrimonio.
Nel mirino erano finiti l’ormai ex presidente Adriano Alimonta, (foto) il suo vice Ezio Parisi e altri cinque responsabili di zona, in seguito all’esposto di un capostazione che aveva dato il via alle indagini da parte della Guardia di Finanza.
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»