Piana Rotaliana
Istituto Agrario: parte il prossimo anno scolastico la sperimentazione autorizzata dal Ministero dell’Istruzione

La Fondazione Edmund Mach assieme ad altre quattro scuole della Provincia autonoma di Trento ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il via libera per attivare dal prossimo anno scolastico un nuovo progetto di percorso quadriennale.
Si tratta di una sezione aggiuntiva che porterà al raggiungimento in quattro anni del diploma di Istituto tecnico-tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria, nell’articolazione Gestione Ambiente e Territorio.
A livello nazionale la sperimentazione è stata avviata nel 2013/14 con l’intento di allineare la scuola italiana agli standard di molti paesi europei, in cui è fissato a 18 anni il compimento del livello ISCED 3 (International Standard Classification of Education) corrispondente alla nostro diploma di maturità e che già quattro scuole della Provincia autonoma di Trento avevano avviato negli anni scorsi.
Gli obiettivi specifici di apprendimento e i traguardi di competenze saranno gli stessi di quelli previsti nel percorso quinquennale ordinario; vale a dire un unico esame di stato e lo stesso titolo di studio, ma saranno perseguiti attraverso curricula nuovi, rivisti nei contenuti e nelle metodologie didattiche per rendere più efficace l’apprendimento. Le singole discipline saranno distribuite nei quattro anni scolastici secondo una nuova impostazione e un nuovo carico orario settimanale.
Il nuovo corso si caratterizzerà per una serie di novità: potenziamento delle discipline scientifiche-tecnologiche (denominate “STEM”, acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics); insegnamento di una disciplina esclusivamente in CLIL; introduzione di moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile; attivazione di insegnamenti opzionali, anche in funzione orientativa; realizzazione di progetti di continuità e orientamento con la scuola secondaria di primo grado, il mondo del lavoro, gli ordini professionali, l’università e i percorsi terziari non accademici; potenziamento della didattica laboratoriale e digitale e di metodologie innovative; flessibilità didattica ed organizzativa (adeguamento e rimodulazione del calendario scolastico annuale, dell’orario settimanale delle lezioni e del monte ore totale per disciplina).
Per maggiori informazioni [email protected]
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana7 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 giorno fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta