Val di Non – Sole – Paganella
Investimento orso, OIPA: “necessaria la realizzazione di corridoi faunistici”

Non si fa attendere la presa di posizione di OIPA Trento riguardo all’orso investito in Paganella (QUI link).
Secondo le informazioni arrivate, l’orso è stato investito da una vettura nella serata di martedì 11 ottobre lungo la strada che collega gli abitati di Fai della Paganella e Andalo, prima di fuggire nel bosco, dopo l’incidente.
Lo scontro – inevitabile secondo l’automobilista, dato che l’animale è comparso improvvisamente in mezzo alla carreggiata – è avvenuto attorno alle 20.30 (QUI link).
“Da anni rileviamo, con diversi interventi e sit-in, la necessità di realizzare opportuni corridoi faunistici, per evitare proprio questi incidenti; favorirebbero il transito degli animali, non solo orsi, ricordando che sono oltre 600 gli incidenti con fauna selvatica e veicoli che viaggiano sulle nostre strade di montagna.
Ricordiamo, peraltro, che proprio la primavera scorsa erano stati proposti in consiglio provinciale dal consigliere Filippo Degasperi e sono stati sonoramente bocciati da questa maggioranza che non ha progettualità sostenibile per il nostro territorio.
E ricordiamo che, parlare di sicurezza sulla strada, sia per esseri umani che per animali, significa mettere in atto politiche di prevenzione e strutturare il territorio adeguandolo alla presenza di questi animali.
Dispiace che il problema venga rilevato sempre dopo l’ennesimo incidente; sarebbe davvero opportuno avviare un percorso serio con una politica che sappia investire sul territorio in maniera adeguata.
I corridoi faunistici sono ampiamente realizzati sull’asse autostradale che porta in Polonia ed Ucraina, data la presenza di molti animali selvatici e lì, gli incidenti con animali sono stati ridotti quasi a zero, grazie a questi investimenti moderni, come abbiamo avuto modo di verificare nei nostri viaggi umanitari.”
Non è la prima volta che un orso viene investito sulle strade della regione: a maggio (QUI link) e a settembre (QUI link) altri due soggetti erano rimasti coinvolti in due incidenti stradali, il primo nei pressi di Campodenno in Val di Non ed il secondo nelle vicinanze di Vermiglio, in Alta Val di Sole.
OIPA – Organizzazione Internazionale Protezione Animali è un’ Organizzazione Non Governativa (ONG) affiliata al Dipartimento della Comunicazione Globale (DGC), al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) e all’Assemblea Permanente sull’Ambiente (UNEA) dell’ONU. È riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero della Salute.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni