Val di Non – Sole – Paganella
Cles, i gruppi di minoranza accendono i riflettori sulla variante est e sul caro energia

Si parlerà (anche) della variante est e di caro energia durante la seduta di Consiglio comunale, in programma questa sera, giovedì 13 ottobre alle 18.30, a Cles con diretta Youtube sul canale del Comune.
Sono due temi di grande attualità quelli su cui hanno puntato l’attenzione i gruppi consiliari di minoranza “Siamo Cles” e “Insieme per Cles” attraverso un’interrogazione e un’interpellanza che saranno discusse questa sera.
I consiglieri Carmen Noldin, Camilla Chini, Marika Odorizzi, Luciano Bresadola e Giusy Gasperetti intendono innanzitutto fare il punto della situazione sulle progettazioni e sui lavori riguardanti la variante est, un’opera attesa da tempo in Val di Non.
L’interrogazione depositata mira infatti a conoscere «lo stato di avanzamento dei lavori di progettazione ed esecuzione, i contatti dell’amministrazione comunale con i componenti degli uffici della Provincia e le reali intenzioni di dare a Cles l’opera che attende da più di 30 anni».
Un’altra tematica su cui la minoranza di Cles ha posto l’accento è la crescita inarrestabile dei prezzi del gas metano e dell’energia elettrica, con ripercussioni (per ragioni del tutto indipendenti dalle competenze comunali) anche sull’illuminazione pubblica e sui costi per il mantenimento in attività degli edifici di proprietà comunale, fra cui gli impianti sportivi, in particolare al Ctl.
«Nel programma di consiliatura 2020-2025 della maggioranza, tra le visioni di lungo periodo, viene citata la possibilità di realizzare una centrale termica a biomassa» scrivono i gruppi di minoranza nell’interpellanza.
Un’interpellanza nella quale, dunque, si chiede «se siano stati avviati dei processi di analisi e di progettazione da parte della giunta per la realizzazione di una centrale a biomassa e se, nell’ambito delle politiche ambientali ed energetiche messe in atto dall’amministrazione comunale, siano previste altre tecniche o azioni atte a ridurre i costi dell’energia e, più in generale, a rendere il nostro Comune più sostenibile».
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»