Piana Rotaliana
“C.A.N.A.R.I.E.?”: giovani trentini alla scoperta delle autonomie

Cos’è l’autonomia? Che attività svolgono le istituzioni locali? Cosa significa per un territorio essere autonomo e potersi autodeterminare? Esistono in Europa altre realtà autonome come la Provincia Autonoma di Trento?
Il progetto “C.A.N.A.R.I.E.?” offrirà 21 giovani trentini dai 18 ai 29 anni l’opportunità di scoprirlo partecipando a un viaggio nei Paesi Baschi dal 7 all’11 novembre 2022.
“C.A.N.A.R.I.E.?” nasce dallo stimolo di alcuni giovani del territorio che hanno proposto al proprio Piano Giovani di mettere a fuoco il concetto di autonomia provinciale del territorio trentino e metterla a confronto con una realtà simile europea.
Il progetto vuole essere un’occasione per approfondire la tematica dell’autonomia della nostra provincia: cosa implica a livello organizzativo, statutario, normativo, amministrativo, finanziario e quanto il mondo giovanile può interagire e mettersi in gioco rispetto alle istituzioni stesse.
L’idea è di proporre un’occasione dove si possa discutere insieme a degli esperti da una parte e dall’altra con gli esponenti e rappresentanti di queste istituzioni per comprenderne meglio ruoli, attività, importanza per la collettività, spazi per i giovani.
Progettare assieme, tornare a viaggiare, sapere per conoscere sono i concetti chiave della proposta arrivata dal mondo giovanile. Il gruppo di giovani progettisti, guidati da Deina Trentino APS e da Civico 13, ha individuato nei Paesi Baschi la realtà con cui voler confrontare l’autonomia della Provincia Autonoma di Trento.
Le preiscrizioni sono aperte fino a domenica 23 ottobre alle ore 17.
Il weekend tra il 29 e 30 ottobre sarà l’occasione per incontrare altri ragazzi interessati a saperne di più sui territori a statuto speciale, mettersi in gioco tramite laboratori e workshop e costruire un gruppo con cui andare alla scoperta dei Paesi Baschi.
Dal 7 all’11 novembre i partecipanti selezionati avranno l’opportunità di esplorare i luoghi, la cultura dei Paesi Baschi, visitando le sedi delle loro istituzioni e approfondendone la lunga storia.
Al ritorno ci sarà un momento di restituzione dell’esperienza alla cittadinanza, co-organizzata da partecipanti e promotori.
Il progetto è realizzato Deina Trentino APS col sostegno dei Piani Giovani di Zona di Trento e Arcimaga e Lavis. Alla costruzione del percorso hanno preso parte anche sette giovani volontari che hanno aderito alla call di formazione e progettazione indetto dai Piani Giovani di Zona.
Per info e iscrizioni: https://www.deina.it/progettocanarie
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO