Val di Non – Sole – Paganella
Prorogata la mostra “Vivere in alto” a Castel Caldes

“Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry”, la fortunata mostra che per l’intera estate si è potuta ammirare a Castel Caldes, è stata prorogata sino al 6 novembre 2022.
A deciderlo sono stati l’Apt della Val di Sole, il Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni Provinciali, insieme a Suasez, società organizzatrice dell’evento espositivo curato da Andrea Holzherr e Marco Minuz.
“Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum. Da Robert Capa a Steve McCurry” propone una straordinaria raccolta di opere, dalle storiche fotografie degli anni Cinquanta sino ai giorni nostri, permettendo così una lettura trasversale e articolata fra il rapporto uomo-montagna, spaziando in tutti i continenti. Un approfondimento di questa relazione che fa riflettere sulle sfide odierne della montagna, in primis quella demografica e del cambiamento climatico, ma anche tra la modernità e la digitalizzazione.
I promotori della mostra hanno preso atto con molta soddisfazione dell’interesse dimostrato in questi mesi di apertura della mostra da turisti e residenti. Ma anche del fatto che la stagione turistica in queste meravigliose vallate trentine non è finita, come tradizionalmente avveniva con la fine del mese di settembre ma, con vivacità, continua anche in queste settimane, complice l’esplosione del “foliage” che rende d’oro e di tutte le sfumature di rosso i boschi di queste vallate.
Si mantiene su un ottimo ritmo anche l’escursionismo che continua a portare quassù sia sportivi che famiglie, che con piacere percorrono la novità dell’anno ovvero il Sentiero della Fotografia: un percorso escursionistico che dal Castello di Caldes e dalla mostra in esso allestita si inerpica verso le alte malghe e rifugi, lungo sentieri punteggiati dalle immagini con cui Jérôme Sessini racconta la Val di Sole e i suoi abitanti e ambienti.
Il programma è in via di definizione, ma già si sa che per il gran finale, domenica 6 novembre, il Castello di Caldes si animerà di incontri e iniziative, per festeggiare il successo della mostra e della lunga stagione turistica e dare l’appuntamento alle proposte della Val di Sole per il 2023.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»