Val di Non – Sole – Paganella
Alla scoperta di Castel Belasi e della chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo nelle “Giornate Fai d’Autunno”

In occasione delle “Giornate Fai d’Autunno” il Gruppo Val di Sole-Val di Non propone l’apertura di Castel Belasi e della chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo di Segonzone (nella foto), vicino al castello.
Castel Belasi, situato quasi all’imbocco della Val di Non tra gli abitati di Segonzone e Dercolo, si presenta come una vedetta che vigila sul territorio, dialogando con gli altri manieri della fiorente valle, e da esso si possono vedere le imponenti rovine di Castel Belfort, che sorge lungo la strada che scende dall’altipiano della Paganella, e Castel Thun, magnifico maniero/palazzo della potente famiglia Thun.
Con questi suoi “simili” e gli altri sparsi in punti strategici della valle, gran parte dei quali ormai ridotti a rovine, Castel Belasi caratterizza con la sua mole possente il paesaggio noneso composto da pievi, villaggi con antiche dimore e una ventina di castelli , sia di proprietà privata che pubblica.
Ultimo dei castelli riaperti al pubblico dopo il restauro ultimato nel 2019, Castel Belasi, completamente sbarrierato, è entrato a far parte del patrimonio del Comune di Campodenno.
Un patrimonio del quale fa parte anche la splendida chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, nella frazione di Segonzone, sotto il paese di Lover.
Questa piccola chiesa, dove per secoli hanno avuto sepoltura i Signori del castello, rappresenta uno scrigno di pittura ad affresco realizzata dagli artisti itineranti, provenienti da Averara in Lombardia, che hanno illustrato quasi tutte le chiese della Val Sole e della Val di Non: i Baschenis.
La proposta intende presentare a far conoscere questi due siti culturali, intimamente collegati tra loro, nella consapevolezza che costituiscano un tesoro artistico/culturale, scoperto da poco e che riserverà ancora sorprese notevoli nello studio intrapreso in seguito ai grandi restauri dell’ultimo decennio.
Le visite guidate sono in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre con i seguenti orari: ore 10.00; 11.00; 12.00; 14.30; 15.30). Inoltre, per chi volesse arrivare con il trenino della Trento-Malé, vi sarà la possibilità di usufruire gratuitamente del bus navetta, che dalla stazione di Cressino condurrà alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo per poi proseguire fino al castello (orari bus: sabato 15 ottobre ore 11.00 e 14.30; domenica 16 ottobre ore 11.00 e 14.45).
Per approfittare del bus navetta (massimo 20 posti) bisogna prenotare via e-mail a [email protected] entro le ore 12 del 14 ottobre.
Al castello vi è inoltre la possibilità di usufruire di un punto ristoro a cura della Pro Loco Castel Belasi, che sabato offrirà un piatto di risotto a tutti i visitatori.
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»