Trento
Per l’Apss nessuna criticità, Pedrotti (OPI): «Non siamo tenuti in considerazione»
1.500 euro al mese per un infermiere, la media europea è sopra i 2.000

Secondo l’azienda sanitaria la situazione sulla presunta criticità negli organici del personale infermieristico non corrisponderebbe a verità.
I dati analizzati da Apss infatti evidenziano una situazione differente. La replica dell’Apss Trentina arriva dopo le feroci critiche degli esponenti di minoranza Demagri (Patt) Zeni (PD) Zanella (Futura). Anche Claudio Cia seppur meno critico ha sottolineato la tristezza nel vedere che la nostra provincia non è più «Terra di infermieri che preferiscono lavorare fuori provincia e non vengono ascoltati nei reparti»
L’azienda sanitaria trentina replica alle critiche con i numeri relativi al personale infermieristico che sono i seguenti: il personale infermieristico assunto al 1° gennaio 2021 era complessivamente 3.081 persone, di cui a tempo indeterminato 2.871, mentre al 1° agosto 2022 era pari a 3.180 di cui 3.037 a tempo indeterminato con un saldo positivo di 99 persone sul totale e aumento di 166 unità per il personale di ruolo.
Nei primi sei mesi del 2022 il tasso di dimissioni volontarie senza diritto alla pensione del personale infermieristico a tempo indeterminato è stato del 1,5% circa contro lo 0,8% circa dello stesso periodo del 2021 un tasso pertanto trascurabile e assolutamente fisiologico.
A questi dati va aggiunto che nei due anni presi in considerazione i ricoveri e le prestazioni specialistiche non sono aumentate rispetto agli anni pre-Covid e quindi i volumi di attività sono sostanzialmente stabili.
«Riteniamo essere quanto mai una forzatura dare un’immagine catastrofica della situazione della sanità pubblica trentina che potrebbe incidere negativamente sull’immagine dell’azienda e quindi sulla nostra capacità di attrarre nuovi professionisti. Si fa presente che da sempre c’è un fisiologico movimento di dipendenti in entrata e in uscita e che Apss si è sempre attivata per coprire le carenze di personale» – spiegano i vertici della sanita trentina.
Inoltre da anni Apss ha attivato forme innovative di conciliazione lavoro famiglia impostando politiche del personale che vanno oltre il mero istituto del part-time con interventi quali l’asilo nido aziendale, il progetto lunghe assenze, l’orario personalizzato (in particolare per i non turnisti) e un forte investimento nella formazione (in Trentino, ad esempio, le iscrizioni del personale infermieristico ai master sono coperte con un contributo medio del 60% della tassa di iscrizione, sono stati 153 i master finanziati in 4 anni).
Per quanto riguarda il part time in base alla disciplina decentrata del 2009 i contingenti di personale da destinare al tempo parziale sono calcolati con riferimento al personale in servizio a tempo indeterminato di ciascun profilo professionale e distribuiti proporzionalmente tra le articolazioni organizzative fondamentali dell’Apss con una quota di massima concedibile del 35% dei dipendenti a tempo indeterminato.
In ogni caso l’Apss ha sempre garantito il part time temporaneo, comprese le quote aggiuntive in base ai criteri contrattuali definiti, quali ad esempio particolari situazioni organizzative o gravi urgenti motivi.
«L’articolazione dell’orario di lavoro a tempo parziale (orizzontale, verticale o modulare) è definita tra l’interessato e il relativo responsabile, cercando di conciliare le esigenze personali del dipendente e organizzative del reparto» – Evidenzia Apss
E ancora: «È chiaro che, per essere compatibile con l’attività ospedaliera sulle 24 ore in modo da dare risposte ai bisogni di salute dei pazienti, il part time deve essere regolamentato. Sui profili sanitari che lavorano su turni di 12 o 24 ore la tipologia di orario adottata è quella cosiddetta “modulare” ovvero una riduzione del numero di turni in proporzione al monte ore settimanale del singolo inserita nello sviluppo della programmazione della turnistica del reparto (es. in un mese un tempo pieno lavora 21 turni mediamente fra mattine, pomeriggi e notti compresi sabati e domeniche, un part time a 18 ore a settimana ne lavora circa 10, sempre ripartiti all’interno della settimana fra mattine, pomeriggi e notti)».
Infine la nuova riorganizzazione ha voluto valorizzare significativamente le professioni sanitarie, in particolare quella infermieristica, attraverso la costruzione di percorsi di carriera che vedono uno sviluppo fino alle posizioni dirigenziali apicali.
Sono state in quest’ottica istituite sei strutture complesse per l’area delle professioni sanitarie (non risulta che nessuna azienda sanitaria in Italia abbia fatto questo investimento) e sono in corso di definizione ulteriori posizioni dirigenziali come articolazione delle strutture complesse.
Per l’ordine degli infermieri (OPI) servono le condizioni di lavoro, la valorizzazione della professionalità e la retribuzione economica. Il presidente Pedrotti in una nota parla di scarsa considerazione degli infermieri che «vogliono invece essere protagonisti del sistema, con un coinvolgimento nelle scelte. Servono dotazioni infermieristiche appropriate e ambienti di lavoro stimolanti orientati all’innovazione e alla ricerca».
Pedrotti affronta anche l’aspetto economico degli infermieri: «Lo stipendio netto, senza le voci aggiuntive come ad esempio le domeniche, è di 1.500 euro. La media europea è sopra i 2.000 euro e in Germania 2.500. Lo stipendio è anche una questione di dignità professionale oltre che di riconoscimento delle responsabilità che gli infermieri ai vari livelli si stanno assumendo»
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»