Musica
Gemellaggio Mozart Boys&Girls e Mozartkinder, successo clamoroso

Dal 29 settembre al 3 ottobre, i Mozart Boys & Girls di Rovereto hanno ospitato l’Ensamble 100MozartKinder di Chemnitz.
Il gemellaggio culturale è nato 15 anni fa da un’idea della prof.ssa Marvi Zanoni per il suoi MOZART BOYS&GILRS. Subito il M° Franz Wagner-Streuber presidente della Sächsische Mozart-Gesellschaft (Associazione Mozart della Sassonia) ha compreso il valore del progetto e si è attivato per fondare un gruppo simile a Chemnitz: sono nati così i 100 MOZARTKINDER (il numero 100 era l’obiettivo numerico da raggiungere).
Così, dal 2010 i Mozart Boys & Girls e i MozartKinder si incontrano ogni anno in Germania (Chemnitz e Castello di Colditz) e a Rovereto.
Gli incontri proposti quest’anno in Trentino sono stati quattro.
Il primo, venerdì 30 settembre, si è svolto al Teatro di S. Anna di Vallarsa. Il pubblico era composto da tutti i bambini delle scuole materna ed elementare della Vallarsa più un gruppo di adulti. Un pubblico molto vivace e gioiosamente partecipe. Finito il concerto, a ciascuno dei giovani musicisti gli organizzatori hanno regalato un bel fiore intagliato nel legno da Aldo Angheben.
Il secondo appuntamento è stato particolarmente commovente. Si è svolto nel Centro Diurno per Anziani Vales di Rovereto: qui tutti gli ospiti erano presenti, hanno seguito con grande attenzione ed emozionati hanno ringraziato ad uno ad uno i componenti dell’ensemble.
Il terzo appuntamento è stato proposto a Trento sabato 1 ottobre. Quest’anno, infatti, grazie alla partecipazione all’attività dei Mozart Boys&Girls di un gruppo di ex alunni dell’Istituto Trento 5, è stato possibile coinvolgere nel gemellaggio anche la Scuola Media a indirizzo musicale “Bresadola” di Trento.
Qui gli alunni delle classi seconde e terze SMIM (docenti di riferimento le professoresse Barbara Stefani e Beatrix Graf) hanno potuto partecipare attivamente a una mattinata all’insegna della musica e dell’allegria, sia con un repertorio di brani classici e contemporanei sia mettendosi alla prova in interviste in lingua tedesca.
Il quarto e ultimo concerto si è svolto nell’elegante Sala del caminetto di Palazzo De’ Probizer di Isera. Un pubblico molto interessato (compreso un gruppo arrivato proprio per l’occasione da Trieste, dove i Mozart Boys&Girls hanno contatti proficui con un’altra associazione e orchestra giovanile) ha applaudito molto calorosamente e ringraziato organizzatori e musicisti. Il Vice-sindaco dr. Finotti li ha omaggiati con un apprezzato CD e una interessante pubblicazione sull’organo recentemente restaurato della Parrocchiale di Isera.
I giovani bravi musicisti che hanno partecipato al gemellaggio di quest’anno sono: Ensemble MozartKinder (Chemnitz-Germania) e Mozart Boys & Girls: Sophie Werner (violino), Camilla Maposse (violino), Janos Lei schnig (violino), Maddalena Didoné (violino), Lennart Klotz (violoncello), Larissa Fritsche (voce e violoncello), Jakob Hähnlein (corno, voce, basso, pianoforte), Jeremie Bertò (clarinetto), Anna Lorenzoni (clarinetto), Ruben Sterland (clarinetto), Jacopo Trotta (clarinetto), M° Mathis Stendike (percussioni e docente), M° Katrin Kauer (clarinetto e docente), M° Thu Trang Sauer (Direzione, violino, docente).
All’ensemble si sono alternati alcuni giovani davvero eccellenti musicisti italiani: Duo Matilde Asinari (violino) – Lorenzo Passerini (chitarra), Ismaele Cozzaglio (pianoforte), Duo Matilde Asinari (violino) e Melina Mone (violino), Duo Maddalena Didoné (violino) e Luca Sacher (pianoforte).
Alla fine di ciascun appuntamento, la prof.ssa Marvi Zanoni ha ringraziato quanti l’hanno sostenuta e affiancata quest’anno: innanzitutto il Comune di Vallarsa (dr.ssa Miriam Gios) e il Comune di Isera (dr. Franco Finotti) per il prezioso sostegno, quindi la dr.ssa Kaela Venuto per l’organizzazione logistica, infine i genitori dei ragazzi italiani che, con entusiasmo e disponibilità, hanno ospitato tutti gli amici tedeschi. A conferma che “l’unione fa la forza”!
Articolo scritto per la Voce del Trentino in collaborazione con Marvi Zanoni
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»