Rovereto e Vallagarina
Scuola Paritaria «La Vela»: posa simbolica della prima pietra

Una posa simbolica, quella avvenuta ieri a Rovereto: a collocare la prima pietra della Scuola Paritaria “La Vela”, presso la Fondazione Famiglia Materna, c’erano l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti con il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il sindaco della Città della Quercia con l’assessore all’istruzione ed edilizia scolastica, il presidente della Fondazione, il vescovo di Trento monsignor Lauro Tisi, insegnanti, educatori, alunni, a testimonianza di un’opera attesa e importante per la comunità.
L’assessore provinciale nel ringraziare il corpo docenti per il lavoro, la costanza e la dedizione di questi ultimi due anni segnati dalla pandemia e il direttivo di Famiglia Materna, ha messo in luce come per l’amministrazione provinciale sia prioritario e fondamentale investire nell’edilizia scolastica e quindi nel futuro dei nostri ragazzi e ragazze; come evidenziato dall’assessore, l’opera che sta nascendo è un tassello fondamentale per l’intera comunità, frutto dell’impegno della Fondazione Famiglia Materna, che a Rovereto opera da oltre cent’anno al servizio della collettività.
Di un investimento che ci permette di immaginare il futuro ha parlato il sindaco di Rovereto, in quella che rappresenta una struttura di grande valore per la città; Questo progetto, è stato il commento del primo cittadino, è nato da una bella iniziativa privata, che dimostra come attraverso la collaborazione tra il pubblico e il privato si può arrivare più lontano e meglio rispetto a quello che potrebbe fare il pubblico da solo.
Ad entrare nel dettaglio di questo progetto innovativo sono stati quindi il presidente della Fondazione e Beate Christine Weyland, professoressa alla Libera Università di Bolzano, che ha curato il progetto didattico.
L’edificio che sta nascendo, ospiterà la scuola primaria e la secondaria di primo grado, per un totale di circa 200 alunni; attualmente le due scuole sono divise: la primaria è situata nel complesso che ospita la sede di Fondazione Famiglia Materna in via Saibanti, l’altra si trova presso la parrocchia di San Giorgio. In totale saranno poco meno di 10 mila metri cubi, circa 800 metri quadrati per piano, 4 i piani previsti, 4,5 milioni di euro l’importo complessivo di cui 3,1 su finanziamento provinciale.
La scuola sarà completamente innovativa sia dal punto di vista strutturale che educativo: sarà completamente superato il concetto di classe tradizionale, in funzione degli ambiti, con l’obiettivo di stimolare la capacità dei bambini ad immaginare e costruire il loro percorso scolastico.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO