Val di Non – Sole – Paganella
Le Signore delle cime: storie di donne alpiniste e delle loro imprese

«Avete avuto il grande merito di andare sul Monte Bianco, ma bisogna convenire che il Monte Bianco ne avrà molto meno ora che anche le signore possono scalarlo».
Furono queste le parole di una guida alpina quando Alessandra Boarelli raggiunse la vetta del Monviso il 16 agosto del 1864.
Le signore delle cime: storie di alpiniste e delle loro imprese è un reading teatrale immerso nelle suggestioni sonore eseguite dal vivo dal Coro di Sant’Ilario con un repertorio dedicato alla tradizione musicale di montagna.
Un racconto – in programma sabato 17 settembre alle 17:00 a Fai della Paganella – che vuole rendere omaggio alla storia di sei donne protagoniste di grandi avventure e “aprire una via” alla diffusione del contributo che tutte loro hanno dato all’alpinismo nazionale e mondiale.
Donne che hanno sfidato non solo la montagna ma una cultura della montagna che le vedeva relegate a ruoli secondari, guadagnando nel tempo posizioni di rilievo, conquistando cime e attaccando pareti: Henriette d’Angeville, Gertrude Bell, Mary Varale, Nini Pietrasanta, Renata Rossi e Serena Fait.
Sei donne scelte in rappresentanza di un numero ben più vasto di alpiniste che dalla fine dell’Ottocento ad oggi hanno contribuito ad affermare la presenza femminile in uno sport a lungo considerato degli uomini e per gli uomini.
Il reading si ispira al libro di Chiara Todesco “Le Signore delle cime”, presentato alla 67esima edizione del Trento Film Festival.
Un ringraziamento speciale va al contributo di Tina Stolcis, presidente Associazione Guide Media Montagna Trento, ai consigli di Silvia Metzeltin Buscaini e alle parole preziose di Renata Rossi e Serena Fait.
Di Manuela Fischietti
Con Federica Chiusole e Manuela Fischietti
Musiche eseguite dal vivo dal coro di S. Ilario
Luci Iacopo Candela
Comunicazione Marzia Bortolameotti
Grafica Elisa Algarotti
Una produzione Rifiuti Speciali con il contributo di Fondazione Caritro e Assessorato alle pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento e il sostegno della Community Donne di Montagna
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»