Connect with us
Pubblicità

Trento

Circonvallazione ferroviaria, concluso l’iter di approvazione e confermate le prescrizioni del Consiglio comunale

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Tra le indicazioni vincolanti, i “cameroni” per la prosecuzione del tunnel verso Salorno, il cantiere pilota, la funzionalità di via Brennero, di via Nazionale e della Trento Malè (che sarà interrotta solo per brevi periodi), il prolungamento di 165 metri verso nord della parte interrata, lo scavo in atmosfera confinata nelle aree inquinate, il monitoraggio in continuo dell’aria e i controlli delle acque a valle del cantiere, il consolidamento del fronte roccioso in via Malvasia. Definito il protocollo dell’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro.

La commissaria straordinaria Paola Firmi ha sottoscritto giovedì scorso l’ordinanza che conclude l’iter di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica della Circonvallazione ferroviaria.

Pubblicata sul sito del Ministero delle Infrastrutture e di Rfi al link https://bit.ly/3xi2hgp, l’ordinanza prende atto della determinazione motivata del Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Dispone inoltre il proseguimento dell’iter e “la verifica dell’adempimento alle prescrizioni afferenti all’intero procedimento autorizzativo”.

Nella lista dettagliata delle prescrizioni vincolanti riportate dall’ordinanza, ci sono anche le indicazioni del Comune e della Provincia di Trento, oltre a quelle del Ministero della Transizione ecologica, di altri Enti e dello stesso Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Scrive la commissaria Firmi che si tratta di “prescrizioni alla cui ottemperanza è subordinata l’approvazione del progetto delle opere”.

Ecco le principali prescrizioni votate a febbraio dal Consiglio comunale di Trento e riportate dall’ordinanza: il progetto dovrà essere integrato con la previsione dei “cameroni” nella galleria Trento “in modo da consentire sia l’uscita verso l’ex Scalo Filzi, sia il futuro proseguimento del tunnel ferroviario in direzione Salorno”.

Per quanto riguarda i collegamenti viari e ferroviari, dovrà essere garantita la continuità della Trento-Malè anche durante le fasi di lavorazione in modo da ridurre la sospensione del servizio al minimo indispensabile; non verrà mai meno la funzionalità di via Brennero e di via Nazionale per l’intera durata dei lavori.

Pubblicità
Pubblicità

Come da richiesta del Consiglio comunale sono previsti il prolungamento massimo possibile (165 metri) verso nord della parte interrata e la realizzazione di una nuova fermata condivisa tra la ferrovia del Brennero e la Trento-Malè con attraversamento aereo dei binari; dovrà essere consolidato il fronte roccioso in via Malvasia e si procederà alla riqualificazione dell’area di San Martino in cui è prevista la demolizione degli edifici, in modo da realizzare nuovi spazi pubblici per la collettività.

Quanto alle aree inquinate, l’ordinanza dispone che loscavo sia eseguito in atmosfera confinata, sia per la sicurezza dei lavoratori che per i cittadini”. È richiesto inoltre un monitoraggio in continuo per l’aria relativamente al cantiere nell’area del sito inquinato e il controllo delle acque a valle durante gli interventi di scavo.

Dovranno infine essere integrate le “informazioni relative alla preparazione dei terreni inquinanti in vista dello smaltimento con i dettagli di modalità di preparazione del materiale e l’ubicazione del sito di destino delle terre prima della fase esecutiva”: si tratta degli obiettivi del cantiere pilota in fase di esecuzione.

Accanto al recepimento delle prescrizioni, il lavoro dell’Amministrazione comunale ha portato, come da indicazione del Consiglio comunale, alla definizione del Protocollo di cantiere e dell’Osservatorio ambientale e per la Sicurezza del lavoro, i cui contenuti tecnici, come espressamente comunicato da Rfi, saranno inseriti nei documenti contrattuali che saranno parte del bando di gara per la progettazione esecutiva e per la realizzazione dell’opera. Sono documenti di prossima pubblicazione che il futuro appaltatore sarà tenuto a conoscere e accettare integralmente.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza