Spettacolo
“Monica”: una perla del Festival di Venezia 2022

“Monica torna a casa per la prima volta dopo una lunga assenza.
Ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata da adolescente, intraprende un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri fino a scoprire dentro di sé la forza per guarire le ferite del proprio passato.
Il ritratto intimo di una donna che esplora i temi universali dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono.“
È questa la sinossi di “Monica” film di Andrea Pallaoro presentato al Festival di Venezia. La pellicola, la terza dopo “Medeas” (2013) e “Hannah” (2017) è una vera perla rara.
“Negli ultimi anni, il confronto con la malattia di mia madre mi ha portato a riflettere sul mio passato e sugli effetti psicologici dell’abbandono.
A partire da questa esperienza ho voluto raccontare una storia che esplorasse la complessità della dignità umana, le conseguenze profonde del rifiuto e le difficoltà nel guarire le proprie ferite.”
Ha dichiarato poi lo stesso regista.
“Attraverso un linguaggio cinematografico che prende forma da un constante dialogo tra l’estetica dell’intimità e dell’alienazione, in bilico tra l’interiorità della protagonista e il mondo che la circonda, i miei collaboratori ed io ci siamo addentrati nel mondo emotivo e psicologico di Monica per riflettere sulla natura precaria dell’identità di ciascuno di noi quando viene messa alla prova dalla necessità di sopravvivere e trasformarsi.“
Un film fatto di immagini, di sguardi e pochi dialoghi. A parlare sono i silenzi, le parole non dette, le domande che cerca una risposta.
Si tratta di una pellicola delicata, di un’immersione nell’animo umano e nelle emozioni, in tutto quello che in superficie non si trova, in tutto quello che cresce nascosto dalle apparenze.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi