Val di Non – Sole – Paganella
ORME il festival dei sentieri torna a Fai della Paganella dal 15 al 18 settembre

Fai della Paganella alza il sipario sulla quinta edizione di ORME, il primo festival che si svolge interamente lungo i sentieri che si diramano ai piedi delle Dolomiti di Brenta e che riempirà i boschi di Fai della Paganella di musica, sapori, teatro e arte.
“Il rispetto genera felicità”, questo il tema scelto per questa edizione che animerà il territorio dal 15 al 18 settembre.
Orme coinvolgerà 31 sentieri e accoglierà due ospiti d’eccezione: il cantautore Simone Cristicchi che, insieme al Corpo Bandistico di Albiano, aprirà il festival proponendo un’originale rivisitazione del suo repertorio, partendo dalla canzone che dà il titolo a questo concerto unico, “Lo chiederemo agli alberi” (15 settembre); e il comico Enrico Bertolino, che presenterà “Instant Theatre”, uno spettacolo in cui si incontrano narrazione, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira (17 settembre).
A questi due appuntamenti si affiancheranno altri due eventi speciali: “Personal use”, una performance audiovisiva nel bosco che permetterà di compiere un viaggio emozionale composto da musica e immagini e che, attingendo da vari linguaggi, porterà il pubblico all’interno di un’esperienza sinestetica (16 settembre); e il grande pranzo della domenica dove tutto il paese di Fai si riunirà per accogliere le mucche che prima del pranzo arriveranno dall’alpeggio (18 settembre).
Un festival per tutti.
Tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli che seguiremo le tracce di “Hänsel und Gretel” tra il paese e il bosco, con “Orme Accademy” esperti insegneranno tanti divertentissimi segreti e trucchetti, una vera e divertente accademia tra gli alberi e degli abitanti del bosco.
Il momento clou sarà “E io non scenderò più” uno spettacolo itinerante, la storia di un bambino che vive sugli alberi. Un percorso tra la terra e il cielo, l’infanzia e l’adolescenza, la realtà e la finzione, per scoprire le avventure di Cosimo Piovasco di Rondò e degli improbabili personaggi evocati da Calvino.
Non mancheranno inoltre le passeggiate per gli adulti alla scoperta dei suoni della natura, i trekking con gli animali, le esperienze di teatro gourmet e le attività sportive alla scoperta dei boschi e del parco del respiro di Fai della Paganella.
Il festival si concluderà Domenica 18 settembre con il pranzo della domenica preceduto dalla Desmontegada il tradizionale arrivo delle mucche in paese che segna la chiusura della stagione estiva.
Un festival lento che vuole riportare nelle vite dei partecipanti l’amore della natura, la bellezza del verde e l’importanza del rispetto.
Gli eventi sono gratuiti su prenotazione sul sito www.festivalorme.it
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi