Trento
Infortuni lavoro: in Trentino 4.883 denunce negli ultimi 8 mesi

Tra gennaio e luglio 2022 si sono registrate in provincia di Trento 4.883 denunce di infortunio, 657 in più rispetto nello stesso periodo dell’anno precedente. I dati sono stati diffusi dall’Inail e commentati dai sindacati.
I settori in cui si verificano maggiori infortuni sono l’industria (1.045 casi, +146 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e il terziario (899 casi, +106). In lieve calo il dato nell’artigianato, che passa dai 401 casi dello scorso anno a 381 del 2022, e nell‘agricoltura, da 350 a 306 infortuni denunciati.
Gli ambiti professionali in cui la sicurezza è maggiormente a rischio sono trasporto e magazzinaggio, con un aumento del 42% (da 188 a 328 casi), le costruzioni con +18% e il manifatturiero +17%. Le denunce di malattie professionali sono invece calate, passando da 200 a 167 casi.
“Sono dati che confermano purtroppo un andamento riscontrato ormai da mesi e che impongono interventi seri e concreti sul piano della formazione, della prevenzione e soprattutto dei controlli. Servono azioni che incentivino le aziende ad investire in sicurezza e serve rafforzare le strutture ispettive“, commentano Manuela Faggioni, Katia Negri (foto) e Alan Tancredi che seguono le politiche per la sicurezza sul lavoro per i sindacati.
-
Trento1 giorno fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro2 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento7 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo5 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Val di Non – Sole – Paganella4 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»