Piana Rotaliana
Festa dell’Uva: manca davvero poco! 6 carri in allestimento e tanti volontari in azione per una manifestazione in grande stile

A Verla di Giovo hanno iniziato il conto alla rovescia per la 65° Festa dell’Uva, evento che si terrà nei giorni 23, 24 e 25 settembre. In particolare c’è grande fermento per la famosa Sfilata dei Carri Allegorici.
6 i gruppi allestitori che in garage e cantine sono all’opera con cartapesta, colori e strutture di ogni tipo, pronti a reinterpretare l’uva secondo visioni e significati nuovi e a sfilare nella grandiosa parata tra le vie del paese tra centinaia di comparse, effetti scenici e strutture spettacolari.
I carri allegorici sono frutto di lunghe giornate ma sempre più spesso anche di nottate di lavoro da parte dei gruppi allestitori formati da bambini, ragazzi e adulti, impegnati per realizzare al meglio la propria allegoria in una sfida di creatività, fantasia ma anche ricerca storica.
Nonostante la precedente edizione sia stata realizzata in maniera ridotta a causa dell’emergenza sanitaria, la Festa rimane un momento sentito per l’intera Valle e per i numerosi spettatori che accorrono da fuori.
La sfilata inizierà alle 14.30 della domenica e alle 18.30 è prevista la premiazione che svelerà chi si aggiudicherà la coppa della 65esima edizione. Ai 12 giurati, i cui nomi rimangono ancora segreti, è affidato il compito di assegnare un punteggio e di individuare il gruppo allestitore al quale la Pro Loco di Cembra, vincitore della 64esima edizione, dovrà cedere il trofeo.
La Festa vede il suo culmine domenica 25 settembre, giornata che coincide con la chiamata al voto degli elettori: grazie alla collaborazione con il Comune è stato possibile mantenere invariata la struttura della Festa che anche quest’anno vedrà la piazza centrale e il viale Principe Umberto riempirsi di colori. A tutti i cittadini sarà permesso di raggiungere il seggioche è stato spostato nell’edificio scolastico di Verla di Giovo.
La Marcia dell’Uva tra i manufatti del patrimonio immateriale dell’Umanità
All’interno della programmazione della Festa dell’Uva di Verla di Giovo, uno spazio speciale è riservato alla Marcia dell’Uva, manifestazione podistica aperta a tutti in programma per domenica.
Giunta alla sua 33° edizione, la Marcia è un appuntamento molto amato, che negli anni ha attirato oltre mille partecipanti tra corridori professionisti e tranquilli camminatori. Merito della bellezza del tracciato, che si snoda tra le campagne della bassa Val di Cembra, ma anche del richiamo delle proposte della Festa dell’Uva.
La corsa, inserita all’interno dei circuiti FIASP, prenderà il via dalle 9 alle 10 (sarà possibile iscriversi fino alle 10) per concludersi verso l’ora di pranzo, a seconda della lunghezza del tracciato scelto dal partecipante. Sono due infatti i percorsi presenti, tutti con partenza e arrivo a Verla di Giovo, divisi per livelli: da 5 km adatto anche alle famiglie con passeggini e da 10 km. Lungo i percorsi si incontreranno punti sosta che offriranno bevande e spuntini a base di prodotti locali, e si scopriranno luoghi di interesse storico artistico, come le chiese di San Giorgio e di San Floriano e la Torre della Rosa.
Vera attrattiva della corsa è però il paesaggio, dolce e collinare, con i filari di viti intervallati dai caratteristici muretti a secco, la cui arte è stata dichiarata pochi mesi fa patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco: percorrere i sentieri, a tratti sterrati, e le tranquille strade di campagna che vi si addentrano permette di godere al meglio di questo scenario unico.
Dopo la premiazione della corsa, alle 12.00, i partecipanti potranno approfittare della ricca offerta enogastronomica proposta dagli stand della Festa dell’Uva ed assistere poi, alle 14.30, alla sfilata dei carri allegorici, momento saliente della festa.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO