Val di Non – Sole – Paganella
“Famiglie in festa” a Terzolas

Dopo due anni di stop forzato, ritorna in Val di Sole “Famiglie in festa”, manifestazione dedicata a tutte le famiglie, solandre e non, per trascorrere una domenica in compagnia condividendo messaggi di sobrietà, sostenibilità e sani stili di vita.
La settima edizione dell’evento, in programma domenica prossima, 4 settembre, a Terzolas, è stata presentata nella sala nobile del palazzo “La Torraccia”.
All’incontro non sono voluti mancare gli organizzatori, i quali hanno descritto lo spirito che sostiene la manifestazione, oltre ad esprimere la soddisfazione di poter ripartire in un clima non facile, pieno di incognite, dove non è scontata la ripresa di partecipazione alla vita comunitaria.
A fare gli onori di casa sono state la sindaca Luciana Pedergnana e l’assessora alle politiche sociali del Comune di Terzolas Silvia Podetti.
Entrambe hanno sottolineato come si tratti di una festa sociale per coloro che operano a favore della comunità, spesso a titolo volontario come i tre pilastri Nu.Vol.A. Val di Sole (con il capogruppo Maristella Delpero e Giorgio Podetti), Vigili del Fuoco volontari di Terzolas (presente il vicecomandante Alberto Stanchina) e Croce Rossa di Dimaro (rappresentata da Davide Boni).
È intervenuto poi Sergio Vicenzi, presidente del gruppo A.C.A.T. Val di Sole, ente promotore dell’iniziativa fin dalla sua prima edizione, che ha sottolineato come il territorio abbia bisogno di messaggi di solidarietà, sostegno e vicinanza alle tante fragilità che sono presenti in Val di Sole.
Il microfono è passato quindi nelle mani di Michele Bezzi che, in qualità di referente tecnico-organizzativo del Distretto Famiglia Val di Sole di cui la Comunità della Valle di Sole è ente capofila, ha ricordato come l’edizione di quest’anno sia stata inserita come progetto strategico del Distretto. Un aspetto, questo, che ha permesso di fruire di un contributo specifico da parte dell’Agenzia della Coesione Sociale della Pat.
Nel porre in evidenza l’importanza dell’evento, Bezzi ha ricordato poi che all’interno delle attività previste vi sarà anche una tavola rotonda in cui si affronterà il tema: “La Val di Sole è amica della famiglia?”.
Sono intervenute in seguito Gloria Moreschini e Stefania Sicher, rappresentanti rispettivamente delle cooperative sociali “Progetto 92” e “La Coccinella”, realtà presenti all’interno della festa con laboratori dedicati ai più piccoli. Entrambe hanno evidenziato come il terzo settore creda molto nello spirito dell’iniziativa e come sia importante coinvolgere la popolazione in iniziative che la facciano crescere in termini di relazioni tra i cittadini.
Il giro di tavolo si è concluso con Giorgio Rizzi, il quale accompagnerà i partecipanti nella passeggiata della mattina.
È stato svelato quindi il programma, particolarmente ricco di iniziative proposte da un altrettanto ricco gruppo di associazioni, realtà del terzo settore, gruppi folk.
La giornata inizierà con una breve camminata all’antico castagneto del paese, passando per il Convento dei Frati Francescani. Il tutto accompagnato da un “dolce e caffè” per rinfrancare i partecipanti. Al rientro si potrà godere del bel canto degli “Armonici cantori solandri”, preludio al pranzo preparato dai Nu.Vol.A..
Nel pomeriggio spazio poi alla presentazione e alle esibizioni di Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Officina Danza, Baby Dance e Ballo Folk. In parallelo, per i più piccoli, vi sarà una serie di laboratori colorati a cura delle biblioteche, di APPM onlus, Progetto 92, Il Sole, La Coccinella, Montessori di Croviana e GSH.
In aggiunta, a piccoli gruppi, si potrà visitare la biblioteca storica del Centro Studi della Val di Sole ospitata nel palazzo comunale “La Torraccia”.
Tanti anche gli sponsor che hanno contribuito a raccogliere le risorse necessarie. A loro il ringraziamento di tutto il comitato organizzativo.
In conclusione, come detto, ci sarà una tavola rotonda promossa dal Distretto Famiglia della Valle di Sole per ragionare e raccogliere proposte da condividere poi con le amministrazioni locali su come valorizzare le famiglie nella crescita sociale della valle.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni