Hi Tech e Ricerca
Apple, scoperte due falle nella sicurezza
A rischio iPhone, iPad e Mac: possibile inserire malware e accedere a tutti i dati

Apple ha chiuso due vulnerabilità che potrebbero essere già state sfruttate con una serie di aggiornamenti software per i suoi dispositivi.
Una delle vulnerabilità riguardava il software WebKit di Apple, utilizzato per visualizzare i contenuti nei browser web.
I siti web creati ad arte potrebbero utilizzare la falla per eseguire codice software arbitrario, ha spiegato Apple. “In poche parole, un criminale informatico potrebbe inserire un malware nel dispositivo di un utente che ha solo visualizzato una pagina web altrimenti innocua“, ha avvertito giovedì la società di sicurezza informatica Sophos.
Questa vulnerabilità mette a rischio gli iPhone e gli iPad in misura ancora maggiore rispetto ai computer Mac, poiché tutti i browser dei dispositivi mobili eseguono WebKit, non solo l’applicazione Safari dell’azienda.
La seconda vulnerabilità riguardava il cosiddetto kernel, la parte centrale del sistema operativo. Un aggressore che avesse già ottenuto l’accesso al dispositivo potrebbe utilizzarlo per accedere a tutti i tipi di dati, ha sottolineato Sophos.
Tali lacune di sicurezza sono considerate molto preziose e vengono solitamente sfruttate dai servizi segreti e dagli sviluppatori di software di sorveglianza.
Il software Pegasus della società israeliana di software di spionaggio Nso, che sfruttava anche le vulnerabilità dei dispositivi Apple, è diventato particolarmente noto.
Apple ha fatto riferimento ai suggerimenti di un ricercatore anonimo per le falle di sicurezza che ora sono state tappate. Come altre aziende, la società produttrice di iPhone assegna premi per le informazioni sulle vulnerabilità scoperte.
Negli ultimi anni, Apple ha ripetutamente annunciato vulnerabilità di sicurezza al momento del rilascio degli aggiornamenti.
Con gli aggiornamenti del software, gli utenti devono agire da soli per installarli. Le versioni attuali del sistema operativo sono iOS 15.6.1 per l’iPhone e iPadOS 15.6.1 per i tablet, nonché macOS Monterey 12.5.1 per i computer Apple.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 giorno fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta