Vita & Famiglia
Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Istituzioni difendano malati fragili da emulazione dopo caso Marche

«Magistratura e politica difendano il diritto alla vita – e non alla morte – di migliaia di malati fragili e spesso senza cure, che in questi giorni rischiano di essere influenzati dall’ennesimo caso mediatico assordante che incensa il via libera, nella Marche, al suicidio assistito per “Antonio” 44enne tetraplegico del Fermano, che potrà dunque accedere alla procedura con auto-somministrazione di un farmaco letale. In Italia ci sono dei limiti ben precisi, purtroppo già critici, posti dalla Corte Costituzionale alla pratica del suicidio assistito, che devono assicurare una tutela minima del bene vita per sua natura escluso dalla disponibilità individuale», così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.
«Non vogliamo entrare – precisa Coghe – nella storia e nel dolore personale di “Antonio”, ma le Istituzioni non possono essere complici di una vera e propria campagna mediatica che continua a spingere verso lo sdoganamento culturale e legale del suicidio assistito e dell’eutanasia. Semmai – e qui si vedrà chi ne terrà conto, tra i politici, in campagna elettorale – l’Italia ha bisogno di più risorse per i fragili, i malati e gli anziani, investendo negli Hospice e nelle cure palliative, soprattutto se pensiamo che ad oggi circa il 77% dei malati che ne avrebbero diritto secondo la legge non ha accesso proprio al sistema di cure palliative, a causa dello scarso finanziamento pubblico e dello scarso radicamento nelle strutture sanitarie territoriali. Questo significa che lo Stato induce i malati e sofferenti a farsi fuori piuttosto che garantire loro le cure adeguate e necessarie per vivere con dignità».
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»