Trento
Maltempo Val di Fassa, persone evacuate rientrano in alberghi e abitazioni
Situazione sotto controllo e pulizia delle strade completata

Situazione sotto controllo nei territori comunali di San Giovanni di Fassa, Mazzin e Campitello di Fassa, dopo la bomba d’acqua che – venerdì sera – ha provocato numerosi smottamenti nei diversi centri abitati.
I Vigili del fuoco volontari di Pozza e Vigo di Fassa ed i colleghi dei distretti Fassa, Fiemme e Primiero stanno completando in queste ore la pulizia delle strade, mentre vengono posate le tubature per favorire il deflusso delle acque.
Per quanto riguarda gli sfollati, nel corso del tardo pomeriggio di oggi è previsto il rientro di tutte le persone nelle strutture ricettive evacuate precauzionalmente e nelle abitazioni lambite dalle colate di fango.
Sono circa un centinaio le persone che, per quasi 24 ore, sono state ospitate nella palestra comunale di Pozza di Fassa. Il rapido ritorno alla normalità, grazie all’impegno di decine di uomini e donne della Protezione civile del Trentino, è stato confermato nel corso della riunione di coordinamento, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, dei sindaci e degli amministratori del territorio, oltre che dei rappresentanti di tutte le forze scese in campo: Vigili del fuoco volontari, Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento, Arma dei carabinieri, Croce rossa, Servizio bacini montani, Servizio geologico, Servizio antincendi e protezione civile, Servizio gestione strade, Corpo forestale del Trentino, Servizio foreste e Servizio prevenzione rischi e Cue.
I tecnici hanno provveduto al brillamento della roccia di 25 metri cubi a monte dell’abitato di Muncion.
I sopralluoghi anche con l’ausilio dei droni hanno consentito l’individuazione di un nuovo masso di dimensioni ancora superiori che si trova a poca distanza da un’abitazione.
Si tratta dell’unica struttura che resterà evacuata fino a lunedì, quando è prevista la demolizione della roccia.
Nel frattempo, le 5 persone che risiedono in quella casa saranno ospitate da familiari e amici.
Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ha compiuto un sopralluogo sul territorio ed ha voluto ringraziare tutti gli operatori che sin dai primi momenti si sono impegnati per un veloce ritorno alla normalità: un grande dispiegamento di forze che ha dimostrato la loro competenza, professionalità e senso del sacrificio.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Rovereto e Vallagarina6 ore fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Trento2 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
fashion1 giorno fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»
-
Trento3 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»