Arte e Cultura
Levico incontra lo scrittore Marcello Simoni

Marcello Simoni, considerato attualmente l’erede legittimo di Umberto Eco, sarà ospite della rassegna “Levico incontra gli autori Levico” curata dalla Biblioteca comunale di Levico Terme e da La Piccola Libreria, sabato 6 agosto alle ore 18:00 presso la Sequoia del Parco di Levico. Lo accompagnerà la scrittrice e giallista Sara Vallefuoco.
Laureato in Lettere, ex archeologo ed ex bibliotecario, ha pubblicato numerosi saggi e romanzi storici. Attingendo alla sua formazione archeologica e letteraria riesce a infondere vita e poesia nella sua prosa. Scrittore molto prolifico, ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il premio Stampa Ferrara, Il Premio Salgari, il premio Ilcorsaronero e il Premio Jean Coste.
Con “Il mercante di libri maledetti“, romanzo d’esordio, ha vinto il 60° premio Bancarella e il premio Emilio Salgari 2012, che lo ha consacrato nell’Olimpo dei grandi scrittori. Sono seguiti altri libri: i romanzi della “Saga del mercante”; “L’isola dei monaci senza nome“, con il quale ha vinto il premio Lizza d’Oro 2013; “La cattedrale dei morti“; la trilogia “Codice Millenarius Saga”; “Il marchio dell’inquisitore“; la trilogia “Secretum Saga”; “Le indagini dell’inquisitore Girolamo Svampa“, altri racconti e saggi storici.
Maestro del racconto di storia e d’avventura, nel 2022 ha dato alle stampe due libri ambientati nel Medioevo, che saranno presentati entrambi a Levico Terme: il romanzo “La dama delle lagune” per La Nave di Teseo, uscito a marzo e ambientato presso le lagune di Comaclum all’epoca di Carlo Magno e “Il castello dei falchi neri“, pubblicato a fine giugno per Newton Compton, in cui le vicende si svolgono nella campagna napoletana all’epoca di Federico II.
Due romanzi che tengono con il fiato sospeso, in cui storia reale e invenzione si fondono perfettamente, come solo un grande maestro del genere riesce a fare. Due libri dalla scrittura lineare e dal buon ritmo, fonte di spunti per approfondimenti storico e geografici.
Come sostiene l’autore il Medioevo non è affatto un’epoca oscura o monolitica, ma al contrario, “la cultura classica lo innerva profondamente“. Per Simoni. La ‘luce’ del Rinascimento è solo luce riflessa” L’appuntamento è per sabato 6 agosto ad ore 18 presso l’Installazione Sequoia del Parco di Levico (in caso di brutto tempo presso la Sala consiliare del Municipio di Levico). Ingresso libero e gratuito.
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Trento5 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento6 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi5 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento5 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
fashion4 giorni fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»