Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

Inaugurato il “Sentiero della Fotografia”: in Val di Sole una mostra en plein air ad alta quota

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Un maestoso ghiacciaio alpino, con sullo sfondo i teloni che lo proteggono dai pericolosi raggi estivi; una diga d’alta quota che raccoglie l’acqua per fornire energia rinnovabile a un’intera valle.

Insieme ad esse, molte altre inquadrature che descrivono, con tutta la potenza delle immagini, la realtà e la vita della nostra montagna. Bella, fragile, misteriosa.

E mai come ora – tra siccità e cambiamenti climatici – in bilico tra sviluppo e pericolo.

Il tutto, racchiuso in un percorso espositivo en plein air mai realizzato finora: è infatti distribuito tra i 700 e 2000 metri di altitudine, lungo alcuni sentieri e luoghi particolarmente significativi della Val di Sole e del Parco Nazionale dello Stelvio.

È lo spettacolare “Sentiero della Fotografia”, nel quale gli scatti di un grande autore sono stampati in formato gigante e inseriti in enormi cornici di legno locale.

«Il Sentiero della fotografia rappresenta un progetto innovativo che incarna perfettamente il nostro impegno per rendere la cultura elemento strategico per lo sviluppo del turismo» spiega Luciano Rizzi, presidente dell’APT Val di Sole, promotrice insieme ai comuni del territorio del progetto che è stato poi realizzato dall’impresa culturale Suazes, con la collaborazione di Magnum Photos e Castello del Buonconsiglio e Canon, partner culturale del progetto. Qui l’intervista a Luciano Rizzi.

Pubblicità
Pubblicità

L’autore dei 12 scatti selezionati per realizzare il “Sentiero della Fotografia” è Jérôme Sessini, fotografo francese di fama internazionale che ha lavorato per raccontare i molti conflitti del Medio Oriente, la violenza legata alla droga nelle strade del Messico, le proteste antigovernative in Ucraina, la crisi degli oppioidi negli Usa e la condizione delle minoranze indigene in Cambogia, brand ambassador di Canon.

In Val di Sole, Sessini è stato invitato per una residenza durata una settimana. Obiettivo: raccontare la montagna da diverse angolature, valorizzandone il patrimonio umano, svelando storie, tradizioni, impegno, scelte di vita e visioni per il futuro.

La scelta del fotografo francese di origini italiane non è casuale: «Sono nato e cresciuto nell’est della Francia, nel dipartimento di Vosges, un luogo montano – spiega –. Ho iniziato da autodidatta a vent’anni fotografando i paesaggi e le persone delle mie terre. Questo lavoro in Val di Sole mi ha permesso di lavorare in un contesto che è parte integrante della mia vita e che conosco bene: la forza e il silenzio delle montagne. Ha rappresentato un vero e proprio ritorno alle origini». Qui l’intervista a Jerome Sessini.

Il Sentiero della fotografia rappresenta un progetto unico nel suo genere dove un fotografo interpreta, con la propria sensibilità, un territorio e le sue genti e quello che ne emerge viene offerto a tutti esponendo queste fotografie d’autore in scenari unici per la loro bellezza naturalistica, sempre fruibile fino all’arrivo dell’inverno.

Le fotografie di Sessini, (11 in bianco e nero e una a colori), ci forniscono una nuova lettura di queste montagne. Foto non urlate e appariscenti, ma silenziose che cercano di entrare in sintonia con la sostanza del vivere in alta quota e dei tempi annessi.

Coloro che s’imbatteranno, in maniera più o meno consapevole, in queste fotografie saranno accompagnati a leggere in maniera più intima le montagne che amano.

Il Sentiero sarà individuabile grazie ad una mappa realizzata per l’occasione e al sito www.ilsentierodellafotografia.eu che offrirà anche materiali extra per approfondire il progetto.

«L’intento di questo progetto – spiega il curatore, Marco Minuznon è solo quello di leggere un territorio sotto nuovi punti di vista, ma favorire, negli stessi contesti dove sono nate le fotografie, un’educazione al vedere, all’osservare e a riflettere sul valore del vivere in montagna e riflettere sulle sfide di questi territori. Il lavoro di Jerome, così silenzioso, s’integra perfettamente nel contesto montano e favorisce la consapevolezza dei luoghi». Qui l’intervista a Marco Minuz.

La tredicesima postazione dedicata alle “persone della vallata” è allestita presso la cappella del Castello di Caldes, arricchendo così il percorso espositivo della mostra “Vivere in alto – Uomini e montagne dai fotografi di Magnum, da Robert Capa a Steve McCurry”, aperta al pubblico fino al 9 ottobre prossimo. Un percorso che racconta vari aspetti del delicato rapporto dell’uomo con la montagna tramite le fotografie dei membri dell’Agenzia Magnum Photos.

«Questo progetto culturale è un esempio di come il turismo possa essere utilizzato come viatico per diffondere le migliori espressioni artistiche – commenta Roberto Failoni, assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento, che patrocina l’iniziativa –. È un modo per valorizzare la bellezza delle nostre valli, facendone conoscere le peculiarità attraverso gli occhi e la sensibilità di un grande fotografo. Un modo originale per accrescere al tempo stesso la qualità della nostra offerta turistica».

«Aver portato in Trentino un artista del livello di Jérôme Sessini, esponente di una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo, conferma l’attrattività del nostro territorio – aggiunge Mirko Bisesti, assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento –. Ma questo risultato, insieme alla suggestiva mostra ospitata a Castel Caldes e al Sentiero della Fotografia, sono la prova di ciò che è possibile raggiungere quando tutte le istituzioni locali e culturali del nostro territorio cooperano positivamente».

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Val di Non – Sole – Paganella1 ora fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento1 ora fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento2 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento2 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina3 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento3 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana4 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento4 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero4 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia5 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero6 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Rovereto e Vallagarina7 ore fa

Terragnolo: perdono il controllo dell’auto e finiscono fuori strada, 4 i feriti

Trento7 ore fa

La Stagione di danza si conclude a Rovereto con un altro sold out: arriva il Balletto di Roma con “Giulietta e Romeo”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza