Trento
Domani riapre la Torre di Piazza. Alle 10.00 l’inaugurazione

A partire da venerdì 29 luglio 2022, la Torre di Piazza, a Trento in piazza Duomo, verrà aperta al pubblico in modo permanente con nuove opportunità di visita offerte a residenti e turisti.
L’apertura della Torre e le visite guidate sono rese possibili grazie alla convenzione siglata tra il Comune di Trento, proprietario dell’edificio, e il Museo Diocesano Tridentino. L’obiettivo è rendere accessibile con continuità il monumento, rispondendo così alle aspettative delle moltissime persone che chiedono di poter conoscere da vicino la Torre e la sua storia.
Gli appuntamenti per poter accedere allo storico monumento sono quattro al giorno e prevedono ciascuno una visita guidata della durata di un’ora. Con i suoi 45 metri di altezza, costituisce un simbolo inconfondibile di Trento. L’accesso è da Palazzo Pretorio, prestigiosa sede del Museo Diocesano Tridentino, che espone importanti testimonianze della produzione artistica locale dal XIII al XIX secolo. Torre e Museo si affacciano sulla splendida piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale e impreziosita dalla fontana del Nettuno.
La Torre di Piazza fu eretta intorno alla seconda metà del XII secolo sui resti della Porta Veronensis (I secolo d.c.) e in stretto collegamento con il Palazzo vescovile. Oltre ad essere un baluardo difensivo fu adibita a scopi amministrativi e, fin verso la fine dell’Ottocento, a carcere maschile e femminile.
Fondamentale punto di riferimento per tutti i cittadini, la torre regolava il vivere civile, scandendo con il suo orologio il tempo urbano e laico.
Modalità di visita – Le specifiche caratteristiche del percorso di salita richiedono un accesso contingentato del pubblico, che potrà visitare l’edificio solo con visita guidata e secondo turni prestabiliti: ogni giorno alle ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30. I posti disponibili per ciascuna visita sono limitati ad un massimo di dieci partecipanti.
I biglietti si acquistano solo presso la biglietteria del Museo Diocesano Tridentino il giorno stesso della visita con l’opportunità di scegliere a quale dei quattro appuntamenti partecipare. NON è possibile prenotare la visita né si possono acquistare anticipatamente i biglietti per altri giorni se non quello corrente.
La salita alla Torre si effettua solo a piedi (ascensore non presente) superando un dislivello di 156 scalini. Per motivi di sicurezza, la visita alla torre è preclusa ai bambini di altezza inferiore ad 1 metro e 20; è sconsigliata alle persone con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia.
I minori di 18 anni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto. È fatto divieto di salire con borse, zaini e/o contenitori di ogni genere o forma che dovranno essere depositati presso la biglietteria. È consentito l’uso di macchine fotografiche e videocamere.
La partecipazione è subordinata alla sottoscrizione di una liberatoria con cui il visitatore, informato circa le caratteristiche del percorso di salita alla Torre, dichiara di assumersi ogni responsabilità per eventuali incidenti causati da comportamenti scorretti o condizioni fisiche non adatte alla visita.
INFORMAZIONI – Inaugurazione Giovedì 28 luglio alle 10.00 si terrà l’inaugurazione della riapertura della Torre al Museo Diocesano Tridentino. Interverranno: S.E.R. mons. Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento; Franco Ianeselli, Sindaco di Trento; Elisabetta Bozzarelli, Assessora con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento; Michele Andreaus, Direttore del Museo Diocesano Tridentino.
A seguire, il pubblico potrà accedere alla Torre in gruppi di massimo dieci persone, scaglionati fino alle ore 12.00.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Io la penso così…5 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento3 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento4 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Sfruz Comune dell’Euregio
-
Trento6 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles