Trento
In Trentino risiedono 542.158 persone. Siamo la regione col tasso di natalità più alto
Nel 2021 Il comune con il saldo migratorio maggiormente negativo è San Martino di Castrozza, quello col migliore invece è Levico Terme

L’Ispat (Istituto di Statistica della provincia di Trento) ha diffuso i dati provvisori della popolazione al 1° gennaio 2022, per Comunità di Valle e Comune. I dati diffusi sono elaborati basandosi sul bilancio demografico mensile 2021 e sulla contabilizzazione dei microdati demografici, secondo la nuova metodologia 1 dell’Istat.
La popolazione definitiva sarà diffusa presumibilmente nel mese di dicembre ed interiorizza le correzioni161 di sotto e sovra copertura dell’anagrafe derivante dai segnali amministrativi di presenza o non presenza sul territorio.
Pertanto, potrà discostarsi, cambiando anche di segno, rispetto a quella diffusa nel presente report. La popolazione censuaria diffusa da Istat alla fine dell’anno è quella definitiva e costituisce il riferimento ufficiale per le finalità pubbliche.
Al 1° gennaio 2022 la popolazione residente in Trentino ammonta a 542.158 persone, con una diminuzione assoluta rispetto al 1° gennaio 2021 2 di 8 unità, equivalente ad un decremento relativo dello 0,01 per mille.
I nati residenti ammontano a 4.185 unità: il tasso di natalità 3 si è attestato sul valore di 7,7 nati per mille abitanti, lievemente superiore a quello dell’anno precedente (7,4 per mille) e sempre superiore rispetto alla media nazionale (6,8 per mille).
Il numero dei morti residenti ammonta a 5.502 unità e il tasso di mortalità 4 è risultato pari a 10,1 per mille abitanti, decisamente inferiore all’anno precedente, caratterizzato dall’alta mortalità per Covid, (12,0 per mille) e sotto la media nazionale (12,0 per mille).
Il saldo naturale si conferma con segno negativo (-1.317 unità) anche se meno rilevante rispetto all’anno precedente (-2.478 unità).
Il saldo sociale è positivo e pari a 1.309 persone, inferiore a quello del 2020 (1.797 unità)7. Il calcolo della popolazione provvisoria del 2021 fornisce un valore sostanzialmente uguale al 2020, nonostante la tenuta positiva del saldo sociale.
Nel 2021 la natalità non ha modificato la tendenza in atto e gli effetti negativi dell’epidemia da Covid-19 hanno inciso ancora sulla mortalità. Il saldo naturale negativo si osserva in tutte le regioni italiane, tranne in Alto Adige che rileva una crescita naturale positiva dello 0,2 per 1.000 abitanti.
8 Comunità di valle incrementano la propria popolazione; nelle altre 8, invece, si osserva un decremento. Le crescite maggiori si registrano nelle comunità Alta Valsugana e Bersntol, Rotaliana-Könisberg e Valle dei Laghi mentre le comunità del Territorio Val d’Adige, di Primiero e Valsugana e Tesino mostrano gli arretramenti più elevati.
Il comune con il saldo migratorio maggiormente negativo è San Martino di Castrozza (-166). Il comune con il miglior saldo migratorio positivo è Levico Terme, (+164) seguito da Caldonazzo, Borgo d’Anaunia, Malè, Porte Rendena, Mori, Mezzolombardo e Valle Laghi.
-
Trento2 giorni fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento3 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento6 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento5 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»