Trento
Rischio calore: un memorandum di prevenzione per i lavoratori esposti

Ogni estate torna la preoccupazione per i lavoratori esposti a rischio da calore, che operino in ambienti esterni come nell’edilizia, nei lavori stradali e nell’agricoltura, oppure in quelli interni, come in particolari ambienti industriali (acciaierie, vetrerie, lavanderie, lavorazioni della gomma), serre o altri locali con microclima severo.
Il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia, insieme ad Apss, ha redatto un breve memorandum con le raccomandazioni per imprese e lavoratori, che contiene importanti informazioni per proteggere la salute e lavorare in sicurezza.
“Porterò in condivisione il memorandum nella prossima riunione del Comitato provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro, così che a seguito del confronto con tutte le componenti, in primis sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali, possa essere diffuso dai diversi stakeholders a lavoratori e imprese che svolgono attività prolungate al sole o in ambienti chiusi con temperature elevate. Si tratta di un forte richiamo di attenzione su questo tema che ogni anno è più rilevante in termini di rischio professionale“, ha precisato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presidente dello stesso Comitato provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro.
Ecco una sintesi di alcune importanti misure di prevenzione e precauzione in caso di alte temperature e attività fisiche gravose:
- fare attenzione ai fattori predisponenti ad aumentare il rischio quali: età, genere, obesità, assunzione di alcool o caffeina, utilizzo di farmaci e condizioni personali di salute (es. cardiopatie);
- assicurarsi di disporre di acqua fresca nelle vicinanze del posto di lavoro; viene raccomandato di bere acqua in abbondanza (almeno mezzo litro ogni ora) e frequentemente (almeno ogni 15 minuti);
- controllare periodicamente le previsioni meteorologiche per le eventuali allerte, e se possibile tenerne conto, programmando in funzione del clima e della pesantezza del lavoro svolto, frequenti periodi di pausa per riposare e assumere bevande in luoghi adeguati (aree appositamente dedicate o ripari);
- se risulta opportuno, variare l’orario di lavoro per sfruttare le ore meno calde, programmando i lavori più pesanti nelle ore più fresche e fare in modo che nelle ore più calde e soleggiate i lavoratori non si trovino in modo continuativo nei locali più caldi; altre misure possibili riguardano la rotazione nel turno di lavoro giornaliero fra i lavoratori esposti ed evitare di lavorare da soli;
- prevedere per i nuovi addetti e per quelli assenti per più di una settimana un periodo di acclimatamento, con pause più frequenti e incrementi graduali del carico di lavoro;
- prevedere un controllo periodico per i lavoratori esposti al rischio di stress da calore aggravati dall’uso di indumenti protettivi e alte temperature;
- utilizzare indumenti leggeri e traspiranti; per i lavoratori esposti al sole adottare indumenti di colore chiaro e copricapo (non esporre la pelle direttamente ai raggi solari) e proteggere le parti esposte con crema solare;
- i datori di lavoro, i progettisti e i tecnici esperti in fase di realizzazione degli edifici, luoghi di lavoro e impianti di produzione devono prendere in considerazione le migliori soluzioni tecnologiche, per quanto riguarda le caratteristiche delle strutture e degli impianti, tali da garantire il maggior benessere possibile per i lavoratori;
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento4 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento6 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento7 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi7 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento3 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento11 ore fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Trento6 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Miss Italia torna a Moena: la reginetta è Giulia Barberini. Eletta anche la Soreghina 2023