Arte e Cultura
Domenica 3 luglio al Museo di San Michele si entra gratuitamente

Domenica 3 luglio – grazie al fatto che il Museo etnografico ha scelto di estendere per tutto l’anno la gratuità ogni prima domenica del mese – coloro che decideranno di visitare le ricche collezioni esposte nelle sale dell’istituzione museale, entreranno gratis e potranno godere anche della mostra “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena” e dell’intensa esperienza emozionale “i Suoni di Vaia”.
Una visita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina permette di conoscere, attraverso gli oggetti e le testimonianze etnografiche, le tradizioni della cultura alpina: dall’agricoltura alla tessitura, dalla lavorazione del legno alla molitura del grano, dagli attrezzi per la lavorazione dei formaggi a quelli del laboratorio del calzolaio.
Un’ occasione particolarmente ricca di valore perché domenica 3 luglio si può visitare gratuitamente anche la mostra fotografica appena inaugurata: “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. Le opere fotografiche di Roberto Galasso, trentasei, raccontano per immagini il lavoro di ricerca sul territorio realizzato dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura (MiC) e dal Servizio Minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento.
Il percorso “i Suoni di Vaia” – gratuito – è un’opportunità significativa per riflettere (anche) sulle conseguenze dell’attività umana. Partendo dal chiostro del Museo – dove sono esposte le undici intense opere fotografiche in bianco e nero di Roberto Besana – si arriva prima al video “L’indicibile linguaggio della Natura”, e poi all’immersiva esperienza sonora che, in quindici minuti, evoca i momenti salienti della Tempesta Vaia e propone alcune toccanti testimonianze audio.
La sonorizzazione e le musiche sono di Elisa Pisetta e Cristian Postal, le testimonianze audio di Ines Bastiani, Alessandra Frisanco, Paolo Nicoletti, Marco Pisetta e Angelica De Girardi. Alla fine del percorso, se il visitatore lo vorrà, potrà lasciare un commento, una considerazione, uno spunto di riflessione sull’apposito libro/firma.
Info: www.museosanmichele.it
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento1 giorno fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella24 ore fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina24 ore fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento2 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza