Alto Garda e Ledro
Arco: emergenza idrica, appello all’impegno di tutti

Alla luce della grave situazione di criticità idrica e nell’ambito di uno sforzo complessivo del Trentino per un’azione di risparmio in solidarietà con l’emergenza dei territori nazionali, l’amministrazione comunale di Arco rivolge un appello alla cittadinanza a un utilizzo consapevole e responsabile della risorsa idrica.
L’invito è ad attivarsi in prima persona facendosi promotori del risparmio idrico sia dell’acqua potabile dei nostri acquedotti, sia dell’acqua erogata dai consorzi irrigui per parchi, giardini e orti.
Sia sul sito (www.comune.arco.tn.it) sia sulla pagina fb (www.facebook.com/comune.arco.tn.it) sono riportati i consigli per ridurre lo spreco di acqua potabile.
I consigli:
● chiudi sempre il rubinetto quando non serve, ad esempio mentre ti lavi i denti, ti radi o ti insaponi;
● se puoi, preferisci la doccia al bagno in vasca;
● se sei solito far scorrere il rubinetto in attesa dell’acqua calda, impara a raccogliere e riutilizzare per altri scopi quella fredda;
● semplicemente installando il frangigetto ai tuoi rubinetti otterrai un risparmio idrico fino al 50%;
● installa una cassetta a doppia pulsantiera sul tuo wc per regolare il carico d’acqua dello sciacquone;
● se ti accorgi di una perdita del water, non rimandare la sua riparazione;
● preferisci la lavastoviglie al lavaggio a mano e utilizzala sempre a pieno carico. Evita di sciacquare i piatti sotto il rubinetto, ma se vuoi immergili in una piccola bacinella prima di inserirli in lavastoviglie;
● se puoi, sostituisci i vecchi elettrodomestici con modelli classe A++ “Energy star”. Le nuove lavatrici e lavastoviglie consentono di risparmiare fino al 50% d’acqua e di regolare la quantità erogata in base al carico;
● per avere il massimo dell’efficienza e del risparmio, ricordati sempre di utilizzare lavatrice e asciugature a pieno carico e in modalità eco;
● impara a riutilizzare l’acqua: quella della condensa dei condizionatori, per esempio, può essere utile per lavare per terra o per riempire il ferro da stiro. Questo consente risparmi sulla bolletta e allunga la vita dell’elettrodomestico, perché si tratta di acqua priva di calcare;
● non scongelare gli alimenti lasciandoli sotto l’acqua corrente: si sprecano ben 6 litri al minuto;
● puoi riutilizzare l’acqua calda di cottura per sgrassare piatti e padelle;
● controlla regolarmente il contatore, ad esempio verificando i tuoi consumi mentre non sei in casa. In questo modo potrai rilevare eventuali perdite.
Facciamo attenzione anche all’utilizzo dell’acqua erogata dal consorzio irriguo per giardini parchi e orti. Per questo:
● istalla un sistema di irrigazione a goccia, magari con un temporizzatore;
● non lasciare che il sistema di irrigazione parta nelle giornate di pioggia;
● se possibile realizza un sistema di raccolta dell’acqua piovana.
● prediligi le prime ore del mattino per annaffiare.
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento4 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento6 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento7 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi7 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento3 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento10 ore fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Trento6 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Miss Italia torna a Moena: la reginetta è Giulia Barberini. Eletta anche la Soreghina 2023