Trento
È morto Leonardo Del Vecchio, il fondatore del colosso Luxottica. A 22 anni si era trasferito in Trentino

Il fondatore di Luxottica e presidente di EssilorLuxottica aveva 87 anni ed era uno degli uomini più ricchi d’Italia. Cavaliere del Lavoro, l’ex Martinitt (antica istituzione milanese che accoglieva orfani e bimbi abbandonati), era diventato negli ultimi 50 anni l’ago della bilancia del salotto finanziario milanese. Oltre al colosso degli occhiali aveva partecipazioni importanti in Mediobanca e Generali.
E’ stato il classico self made man, nato a Milano nel 1935 da genitori emigrati dalla Puglia, era l’ultimo di quattro figli. La madre rimasta vedova poco prima di partorirlo non era stata in grado di accudirlo e preferì affidarlo al collegio dei Martinitt.
Poi a 15 anni il primo lavoro, garzone in una fabbrica produttrice di coppe. Sono i proprietari di questa azienda, la Johnson, a spingerlo a frequentare all’Accademia di Brera corsi serali di design e incisione.
Leonardo Del Vecchio nella sua lunga vita non è mai stato fermo. A 22 anni si trasferisce in Trentino e poi in Veneto. E’ proprio ad Agordo apre una bottega di montature per occhiali: la Luxottica. Siamo nel 1961 e l’azienda ha 14 operai e si specializza nella minuteria per occhialerie. Sessanta anni dopo Luxottica è un colosso da 80mila dipendenti, 9mila negozi e un fatturato di oltre 30 miliardi di euro.
La sua vita professionale è stata lunga e ricca di traguardi. Anche quella privata non è stata da meno, magari un po’ più “colorita”. Sposato tre volte, ha sei figli: Claudio, Marisa, Paola (dal primo matrimonio con Luciana Nervo), Leonardo Maria (dall’attuale moglie Nicoletta Zampillo che ha sposato nel 1997 e, dopo il divorzio del 2000, ha risposato nel 2010), Luca e Clemente (nati nel 2001 e nel 2004, avuti dalla ex-compagna Sabina Grossi).
Ora si aprirà il capitolo della successione. Leonardo Del Vecchio aveva conferito tutte le sue azioni in una cassaforte di famiglia in Lussemburgo, la Delfin S.à.r.l.: Leonardo Del Vecchio ne possedeva a suo nome il 25%, quota che aveva già deciso sarebbe passata alla moglie Nicoletta Zampillo al suo decesso; il restante 75% è stato diviso equamente tra i sei figli (12,5% a testa). Leonardo Del Vecchio aveva però mantenuto il controllo del 100%, tramite l’usufrutto, fino alla propria morte.
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento1 giorno fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento2 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza