Trento
Kids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria

109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile.
Grazie al successo delle precedenti edizioni, anche per il 2022 sono stati attivati 58 percorsi, in particolare nelle scuole di Trento, Rovereto, Pergine, Borgo Valsugana, Aldeno, Albiano, Dro, Pietramurata, Sarche, Arco, Vigo di Ton, Moena, Vigo Di Fassa, Pozza di Fassa, Canazei, Marter, Castelnuovo, Telve, Novaledo.
I partecipanti tutti insieme si sono impegnati a fare 178.000 km senz’auto (pari a 4,5 giri intorno alla Terra). Si tratta in particolare di un gioco educativo che coinvolge la scuola, i bambini e le famiglie in un’avventura alla scoperta del mondo e all’insegna di una mobilità più sostenibile.
Nell’ambito del programma scolastico, gli insegnanti, con l’ausilio della Web app Kids Go Green sviluppata appositamente per l’iniziativa, progettano dei percorsi tematici individuando delle tappe alle quali associano dei contenuti didattici multimediali. I bambini in classe riportano giornalmente le modalità di viaggio dei loro tragitti casa-scuola e i chilometri sostenibili percorsi da ciascuno fanno avanzare il gruppo lungo il percorso. Una volta raggiunta la tappa si sbloccano i contenuti multimediali, creando così l’occasione per iniziare un nuovo argomento. Le tappe raggiunte e i contenuti interessanti sono una motivazione per avanzare nel percorso.
Rispetto alle precedenti edizioni, sempre più percorsi affrontano tematiche relative all’ambiente e alla transizione ecologica, calandoli nella realtà territoriale e quotidiana degli studenti. Fra questi ad esempio percorsi dedicati agli obiettivi dell’Agenda 2030 in Trentino, alle professioni green del futuro, alle energie rinnovabili, al ciclo dell’acqua.
L’iniziativa è a cura della Fondazione Bruno Kessler e della Cooperativa Kaleidoscopio.
“Si discute molto su transizione digitale e transizione ecologica, due grandi trasformazioni che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni. Kids Go Green è un esempio concreto e di successo di come si possano affrontare assieme queste due transizioni: è infatti un’innovazione digitale che entra nella scuola e promuove la sostenibilità ambientale – ha commentato Marco Pistore, direttore del Centro Digital Society di FBK. Certo, si tratta di una piccola azione rispetto a quanto serve per affrontare i problemi della transizione ecologica e digitale, ma i grandi risultati nascono anche da tanti piccoli passi: un concetto che è proprio alla base della sfida offerta da Kids Go Green ai bambini delle scuole elementari”. Qui l’intervista a Marco Pistore.
“Per il Comune di Trento Kids Go Green, all’interno del progetto Bambini a piedi sicuri, rappresenta un’attività sperimentata con soddisfazione nelle scuole primarie della città”, sottolinea Elisabetta Bozzarelli, assessore alle politiche giovanili, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento. “I percorsi hanno una centratura sulla sensibilizzazione su tematiche ambientali legate all’agenda 2030, in particolare alla mobilità sostenibile nei tragitti casa-scuola. KGG aiuta pertanto bambine e bambini ad essere cittadini responsabili del presente e del futuro. Grazie a tutti coloro che collaborano al progetto”.
“Il successo di questo progetto è la miglior prova di come l’educazione responsabile delle nuove generazioni sia centrale per lo sviluppo della nostra società – afferma Giuseppe Consoli, presidente ITAS – Condivisione, sostenibilità e attenzione al bene comune sono elementi imprescindibili del nostro agire mutualistico e porli al centro di queste importanti iniziative dedicate ai giovani, permette di crescere cittadini sempre più consapevoli e attenti. Caratteristiche di cui abbiamo, oggi più che mai viste le tristi vicende internazionali, grande bisogno“. Qui l’intervista a Giuseppe Consoli.
“Rispetto del territorio e funzione sociale. In quest’ottica le Casse Rurali Trentine sostengono iniziative culturali e formative come il progetto Kids Go Green“, afferma Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine. Maggiori informazioni: [email protected]
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Trento5 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento6 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi5 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento5 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
fashion4 giorni fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»