Valsugana e Primiero
La discarica di Imer chiude il 30 di giugno

La terza commissione nella giornata di ieri ha deciso di integrare la relazione conclusiva sulla petizione 15 a suo tempo presentata contro la riapertura della discarica di Imer e a lungo discussa nei mesi scorsi anche in seguito a varie audizioni, con gli aggiornamenti illustrati dall’ingegner Fabio Berlanda, dirigente generale competente. Berlanda ha rammentato innanzitutto che le discariche di Imer e Monclassico erano state riaperte per l’esaurimento del sito di Ischia Podetti.
Questo ha reso necessario sia conferire una parte dei rifiuti al termovalorizzatore di Bolzano sia avviare procedure di gara per poter trasferire i rifiuti in impianti di recupero fuori del Trentino.
La riapertura è stata preceduta da un accordo raggiunto con le amministrazioni locali dei due territori interessati, sanciti dalla sottoscrizione di due protocolli d’intesa locali che prevedevano la possibilità di conferire 8.000 tonnellate di rifiuti a Imer e 25.000 a Monclassico e impegnavano la Provincia a chiudere le discariche il 30 giugno a Imer e il 31 ottobre a Monclassico.
Berlanda ha informato i commissari che la settimana scorsa risultavano conferite a Imer 5.481 tonnellate di rifiuti, quindi molte meno delle 8.000 previste anche tenendo conto di ciò che si aggiungerà in questi ultimi 10 giorni del mese.
Il dirigente ha precisato anche che nella cabina di regia provinciale cui partecipano i gestori delle discariche, è stata condivisa la scelta di adottare il metodo Ispra di analisi, per distinguere i rifiuti da conferire in discarica e quelli da conferire negli impianti di trattamento a Dalmine e a Bolzano.
Ora la discarica di Imer sarà completamente impermeabilizzata con un intervento che richiederà 3-4 anni di lavoro. Il dirigente ha sottolineato che le amministrazioni locali e la Provincia hanno concordato che si opererà subito un primo mascheramento in terra ed erba dei due manufatti sia a Imer che a Monclassico con un intervento che impedirà emissioni odorose, e che per questo sono già a bilancio le risorse necessarie. A una domanda posta da Job circa la possibilità di conferire rifiuti anche al cementificio Heidelberg di Sarche, Berlanda ha risposto di non averne notizia.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento1 giorno fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza