Val di Non – Sole – Paganella
Addio ad Augusto Rampanelli, un vero cooperatore. Il ricordo di Franco Panizza: «Era un uomo del territorio, ma con lo sguardo lungimirante»

Ci ha lasciato in questi giorni Augusto Rampanelli di Spormaggiore, un protagonista del mondo cooperativo, direttore per tanti anni della Famiglia Cooperativa Brenta Paganella, animatore instancabile ed entusiasta della sua comunità.
Commosso il ricordo dell’ex senatore e presidente del Patt Franco Panizza: «Augusto ha seguito per tutta la sua vita lo sviluppo e la crescita della cooperazione trentina, in particolare di quella di consumo. Era un uomo che non si tirava mai indietro quando si trattava di trovare soluzioni e individuare progetti per far crescere la sua comunità, che si trattasse della sua Cassa rurale, del Comune, del Gruppo Alpini, delle società sportive, dei gruppi giovanili o dei comitati carnevale. Augusto era un uomo del territorio, ma aveva lo sguardo aperto e lungimirante, capace di superare i campanilismi».
«Nella mia lunga esperienza di assessore alla cooperazione tante sono state le occasioni di collaborare con lui e di recepire le giuste sollecitazioni che raccoglieva sul territorio – racconta Panizza –. Tanti i progetti portati avanti assieme, perché Augusto era un uomo del fare più che del parlare e metteva sempre gli interessi della comunità davanti ai suoi».
Ovunque ci fosse bisogno di una mano Augusto Rampanelli c’era, con la sua infinita generosità, con il suo ottimismo trascinante e la sua simpatia contagiosa, con quel suo modo di non fermarsi mai davanti a nessun ostacolo, quando sapeva che l’obiettivo era giusto e raggiungibile.
«Non si risparmiava con nessuno e si era costruito nel tempo un tessuto di relazioni professionali e di rapporti amicali che gli consentivano di confrontarsi con chiunque – aggiunge l’ex senatore –. Per questo, pur non avendo mai assunto incarichi di grande visibilità, era diventato un protagonista della vita cooperativa trentina».
«Ora che non c’è più fisicamente tra noi ne sentiremo la mancanza, ma rimane il segno di quanto da lui realizzato e resta vivo, in tutti coloro che – come me – hanno avuto la fortuna di conoscerlo, il ricordo dei tanti piacevoli momenti vissuti assieme. Il nostro pensiero affettuoso e riconoscente va in questo momento alla sua famiglia, che l’ha accompagnato e sostenuto lungo tutta la sua attività e lo ha assistito amorevolmente durante la sua lunga malattia».
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Miss Italia, a Pieve Tesino la reginetta è Enrica Rossi
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Degrado Parco delle coste: «Senza parole, superato il limite della decenza»
-
Trento2 settimane fa
Polizia Locale Trento: sequestri di droga, divieto di dimora, resistenza, furti, patenti false e spaccio, la lotta contro il crimine continua
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione