Trento
Carenza personale nei Pronto soccorso, i sindacati: «Medici disponibili a straordinari, no a esternalizzazioni»

I medici dipendenti degli ospedali della provincia di Trento, specializzati o con almeno 5 anni di esperienza in Medicina d’Urgenza o 118, si rendono disponibili a rimanere in Pronto soccorso oltre il loro orario di lavoro per coprire alcuni turni nei presìdi in difficoltà a causa della carenza di personale.
Tali turni straordinari andrebbero retribuiti con un compenso orario pari a quello proposto nei bandi di libera professione pubblicati nelle ultime settimane dalle Aziende ospedaliere, finanziato con bilancio aziendale e non con fondi contrattuali.
La proposta è stata presentata al direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari dalle sigle sindacali che rappresentano i dirigenti medici (AAROI-EMAC, ANAAO-Assomed, ANPO, Cisl Medici, Federazione CIMO-FESMED, FP CGIL Sanità, Federazione FASSID-FVM e UIL FP Sanità), richiedendo l’attivazione urgente di un tavolo di confronto per raggiungere un accordo.
«Questa proposta – scrivono i sindacati nel documento inviato all’APSS – ha l’obiettivo di evitare di ricorrere a medici gettonisti, cooperative esterne o analoghe soluzioni al ribasso».
Ipotesi che non garantirebbero la qualità della diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti. Similmente, le sigle sindacali si dicono contrarie alla possibilità di chiedere ai medici di discipline equipollenti di coprire i turni in Pronto soccorso, poiché tale eventualità – in mancanza di una formazione adeguata – esporrebbe i professionisti ad un elevato rischio professionale e, di conseguenza, i pazienti ad un rischio clinico non trascurabile.
La proposta dei sindacati, al contrario, darebbe un «segnale tangibile di volontà di trattenere i propri specialisti, professionisti che ogni giorno prestano servizio in azienda e, pertanto, già integrati nelle dinamiche interne e facilitati nei rapporti interprofessionali con il personale sanitario».
Una soluzione volta ad affrontare l’emergenza, ma non a risolvere stabilmente il problema: «Sul versante più a medio-lungo termine – proseguono i sindacati – si propone, relativamente al servizio di emergenza – urgenza, l’assunzione di medici di medicina interna, con la clausola del loro impiego nel primo periodo in reparti di medicina d’urgenza, finché non sarà possibile reclutare specialisti in medicina d’emergenza-urgenza».
«Gli ospedali della provincia di Trento stanno attraversando un momento di estrema difficoltà, che mette a rischio la tenuta stessa del sistema sanitario – dichiara Sonia Brugnara, Presidente CIMO-FESMED Trento, autrice della proposta poi condivisa dall’intersindacale -. Occorre agire subito per rendere la provincia nuovamente attrattiva per i professionisti e frenare la fuga dei dipendenti. Crediamo che questa soluzione temporanea rappresenti un primo passo nella direzione corretta».
«Il mancato interesse a tale proposta – concludono i sindacati nel documento – significherebbe una evidente volontà di non addivenire ad una concreta soluzione, con le possibili e conseguenti iniziative che come organizzazioni sindacali riterremo necessario adottare a tutela dei nostri colleghi».
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento4 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento6 giorni fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento7 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi7 giorni fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento3 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
-
Trento10 ore fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Trento6 giorni fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Fiemme, Fassa e Cembra3 giorni fa
Miss Italia torna a Moena: la reginetta è Giulia Barberini. Eletta anche la Soreghina 2023