Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

“Fiore di gelsomino”: sabato 18 a Tuenno la proiezione del film tratto dal libro di Paolo Comper realizzato a scopo benefico

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Sabato 18 giugno ad ore 20,30 presso il Cinema Teatro di Tuenno (Ville d’Anaunia) si terrà la proiezione del film “Fiore di gelsomino” del registra Herman Zadra, tratto dal libro scritto da Paolo Comper.

Finalità del progetto e’ quella di sostenere la ‘Cooperativa Sociale Dal Barba’ di Villa Lagarina ed i suoi ragazzi affetti da neurodisabilità, che hanno anche partecipato alle riprese, con un calendario di presentazioni del film sul territorio provinciale.

Questo movie, della durata di circa 85 minuti, si presenta non solo come una fiction, bensì anche come uno strumento didattico e promozionale.

Ad introdurre il filmato saranno il registra Herman Zadra insieme all’autore del romanzo Paolo Comper. Zadra ci svela alcune anteprime: “Il progetto culturale, assolutamente inedito nella sua struttura e forma realizzativa, e’ nato quando ho incontrato il medico trentino Paolo Comper, e quindi dall’idea di rendere visibili in un filmato le pagine del suo libro “Fiore di Gelsomino”, traendone la sceneggiatura, ma in un modo assolutamente inedito. Con la collaborazione di Stefano Natali, direttore di fotografia, dell’assistente alla regia e infaticabile direttore di produzione Enzo Battisti, e grazie alla collaborazione con numerosi volontari, appassionati, associazioni, fra cui anche cooperative sociali, aziende ed enti, coinvolti in un vero e proprio laboratorio multimediale itinerante sul territorio, ed aperto ad ogni forma di partecipazione, il progetto ha cominciato a prendere forma.

La grande differenza rispetto ai canoni tradizionali di un filmato e’ principalmente dovuta al fatto che gli attori di questo movie non sono professionisti, ma ‘persone della porta accanto’, e grazie alla loro presenza, entusiasmo, e ad una sorprendente capacità interpretativa, sono riusciti egregiamente ad animare i personaggi della sceneggiatura.

Il protagonista principale del film è il clesiano Piergiorgio Fabbro che interpreta il personaggio di Aldo. Hanno avuto un ruolo significativo Orietta Negri, Umberto Visintainer, Matteo Lorenzoni, e i ragazzi di ‘Casa Sebastiano’. Ringrazio per la partecipazione il ‘Corpo Volontari per la Protezione Civile ed Interventi Socio Sanitari Valle di Non’.

Pubblicità
Pubblicità

Sono oltre 100 le comparse che hanno interpretato le vicende del romanzo, esprimendo al contempo anche la loro forte appartenenza al territorio. Questo è un progetto partito dal basso che ha coinvolto la comunità in maniera sorprendente ed inusuale, e che nell’arco di quasi due anni fortunatamente non si è fermato a causa delle problematiche relative al Covid. Il Movie e’ stato montato secondo uno stile narrativo che accomuna le caratteristiche intrinseche di un vero e proprio film (con le battute) a quelle più tipicamente documentaristiche e narrative (con una voce fuori campo), alternando e fondendo le due modalità a seconda delle scene previste dallo story-board e dalla sceneggiatura”.

“Fiore di Gelsomino” è un romanzo che si ambienta fra gli anni ’60 e i giorni nostri, con una storia articolata che si snoda intorno ad una serie di personaggi fra cui spiccano la figura di un agricoltore trentino ex bancario ed una profuga proveniente dal Libano in guerra, che troverà in lui un grande amore, dopo essere sfuggita alla morte ad una banda di delinquenti appartenenti a paesi dell’est che la sfruttavano.

Una storia d’amore apparentemente impossibile, che si sviluppa in vari paesi della Vallagarina , dove l’agricoltore vive, e che riuscirà a coinvolgere tutta una comunità.

La rievocazione dei ricordi di Aldo (bambino e poi adolescente) nella prima parte del film danno una traccia per ricostruire in modo molto suggestivo uno spaccato di vita trentina, un punto di osservazione privilegiato, attraverso la ricostruzione degli ambienti, degli oggetti, dei mestieri, grazie alla collaborazione con il Museo della Civilta’ Contadina di Riva di Vallarsa.

La trama del movie mette quindi in contatto due mondi completamente diversi, quello di Aldo, e quello della fuggitiva Amira, proveniente dal Libano in guerra, da cui nascerà la piccola Yasmine.

L’evoluzione degli avvenimenti che coinvolgono le comunità di questo angolo di Trentino permetterà quindi notevoli approfondimenti, ricollocando al contempo in una corretta chiave di lettura il tema dell’immigrazione di persone provenienti dai luoghi di guerra, esaltando la capacità di accoglienza e la generosità dei trentini.

Il movie e’ stato integrato da una serie di immagini e di contenuti con particolare riferimento alla promozione del territorio trentino e vari approfondimenti di carattere geografico, storico e culturale. (I ricordi del nonno ad Aldo bambino, il lavoro in montagna, la scuola, le scene con Aldo e la moglie ambientate nei luoghi più suggestivi, fra cui Castel Beseno).

Il ruolo dei volontari ha rivestito un’importanza fondamentale per tutta la realizzazione del filmato, dalla logistica alle comparse.

Sono state coinvolte associazioni di volontariato, cooperative sociali, filodrammatiche, enti, musei, aziende ed associazioni culturali, e gli attori hanno operato a vario titolo accanto a specialisti di ripresa, trasformando le fasi attuative del progetto ed il set di ogni ripresa in un laboratorio culturale virtuale di notevole spessore; basti pensare alla ricostruzione degli ambienti, dei mestieri, all’arredamento, alle esperienze delle tecniche di ripresa.

Il film sarà inoltre presentato nell’ambito dei principali film festival nazionali ed internazionali.

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Fiemme, Fassa e Cembra15 minuti fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario16 minuti fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Trento10 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento11 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella12 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento12 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…13 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento13 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra13 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Trento14 ore fa

Per la giornata della consapevolezza sull’autismo, il Nettuno si tinge di blu

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Rumo, perde l’appiglio a cade dalla palestra di roccia: attimi di apprensione per un 12enne elitrasportato al Santa Chiara

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Auto in fiamme a Malè, danni ingenti alla vettura

Fiemme, Fassa e Cembra15 ore fa

Olimpiadi, pubblicata la gara per i trampolini di Predazzo

Piana Rotaliana15 ore fa

Alla Fiera dell’Ottava di Pressano anche il mercatino degli hobbisti e dell’usato

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza