Trento
Trentino e Brasile, un’amicizia di lunga data: l’Ambasciatore Hadil Fontes da Rocha-Vianna ricevuto ieri dal Presidente Fugatti

Parte dal Trentino la serie di incontri istituzionali che l’Ambasciatore Hadil Fontes da Rocha-Vianna, che da poco si è insediato nel Consolato Generale del Brasile in Milano, ha programmato in queste settimane in Italia. E ieri mattina l’alto diplomatico è stato ricevuto in Provincia dal presidente Maurizio Fugatti.
All’incontro hanno partecipato anche Alberto Piz, Console Onorario del Brasile per il Trentino Alto Adige e Raffaele Farella, dirigente per l’internazionalizzazione e le relazioni economiche dell’Amministrazione provinciale.
Economia, cultura, turismo e ulteriore rafforzamento dei rapporti bilaterali sono stati i temi al centro del cordiale colloquio durante il quale è stata rinnovata la disponibilità da parte di entrambe ad approfondire e potenziare le occasioni di collaborazione.
Sebbene sia molto più significativo il volume rappresentato dalle importazioni verso il nostro territorio, l’export trentino verso il Brasile ha superato i 21 milioni di euro nel 2021 ed è rappresentato in larga misura dalla fornitura di macchinari: ancora ampio è quindi il potenziale di interscambio.
“Queste visite sono per me una preziosa occasione per conoscere più da vicino l’Italia”, ha detto l’Ambasciatore che non aveva mai visitato in precedenza il Trentino e che si è dichiarato molto impressionato dalla bellezza del territorio ma anche dalla vivacità del nostro tessuto economico.
“Sono convinto che ci sia lo spazio per poter sviluppare nuovi progetti insieme”, ha concluso. Nel corso del confronto sono quindi stati identificati alcuni settori economici ed ambiti di lavoro sui quali incentrare le progettualità comuni.
Da parte sua il presidente Maurizio Fugatti ha ricordato la particolarità del Trentino che, assieme all’alto Adige, gode di un elevato livello di autogoverno che consente di gestire in sede locale la quasi totalità delle competenze: “Questo ci permette indubbiamente di sviluppare in autonomia le strategie per garantire sviluppo e competitività” ha spiegato il presidente Fugatti, “ma è chiaro che al tempo stesso ci carica di grandi responsabilità”.
Durante l’incontro, si è parlato a lungo del fenomeno dell’emigrazione e dei fortissimi legami che tengono unite le comunità che hanno messo radici oltreoceano senza mai perdere il contatto con la loro terra d’origine: un impegno – quello di mantenere saldo questi legami – che le istituzioni oggi hanno rilanciato con forza.
-
Trento2 giorni fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento3 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento6 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento5 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»